Articoli pubblicato con il tag: università
La valutazione della ricerca accademica in Italia: un esercizio da ripensare
univ

di Francesco Prota (Università di Bari “Aldo Moro” e Cerpem) e Maria Jennifer Grisorio (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione – ARTI) –
A fine 2015 si è avviata la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 che fa seguito alla VQR 2004-2010 che ha rappresentato il primo esercizio valutativo su ampia scala del sistema della ricerca scientifica in Italia. Proprio alla luce della sua rilevanza è opportuno, a nostro giudizio, richiamare le non poche criticità che hanno contraddistinto la VQR 2004-2010.

.
La terza missione dell’università: problemi e indicatori da una ricerca internazionale
universitanetwork

di Stefano Boffo (esperto di formazione e mercato del lavoro) e Roberto Moscati (nuclei di valutazione dell’Università IULM e dell’Università di Milano-Bicocca) –
Nel corso degli ultimi anni le università di pressoché tutti i paesi sono state oggetto di nuove richieste provenienti dall’economia e dalla società. Ne è derivato lo svilupparsi di nuove attività definite di Terza Missione dato che non riguardano né formazione né ricerca. Una ricerca internazionale (il Progetto E3M-Indicators and Ranking Methodology for University’s Third Mission) ha teso a identificare metodi e sistemi utili per identificare e valutare le attività di Terza missione nelle università europee.

.
Come reclutare per l’insegnamento i migliori futuri laureati (previa una conclusione corretta per il passato)
graduates

di Giunio Luzzatto (esperto di organizzazione didattica dei sistemi universitari) in risposta all’articolo “Per avere una buona scuola ci vuole una buona discussione” – Il capitolo della “Buona Scuola” sul reclutamento dei docenti tratta le tematiche da affrontare a regime, previa la soluzione con provvedimenti di emergenza della situazione passata. L’ipotesi di integrale attuazione del progetto Gelmini sull’abilitazione è piuttoto criticabile, e spinge ad avanzare una soluzione alternativa che coinvolga organicamente le procedure di reclutamento.

.
Come ha affrontato il sistema educativo italiano la crisi del Welfare State? Meglio di quanto ci si aspetti
Senza titolo-1

di Maddalena Colombo (professore associato di Sociologia dell’educazione, Università Cattolica di Milano) –
Si parla spesso di “crisi del welfare” ed è impossibile non scorgere una minaccia concreta anche per il sistema educativo che, in Italia, si basa massicciamente sulle finanze pubbliche. Eppure attraverso i dati del MIUR e ISTAT, possiamo notare che nonostante la sfiducia il sistema scolastico ed universitario italiano sta rispondendo in misura tutto sommato superiore alle attese.

.
AVA: meno adempimenti, più responsabilità e informazioni
ava logo inventato per farci capire qualcosa

di Matteo Turri ( esperto di valutazione universitaria) –
Il confronto di AVA, il sistema di accreditamento e valutazione della didattica universitaria, con le principali esperienze di assicurazione della qualità europee, mette in luce spazi di miglioramento che non si deve temere di percorrere.

.
SEGNALAZIONE FLASH: Istruzione e formazione nella Relazione Annuale della Banca d’Italia
relazione b italia

da Giunio Luzzatto (esperto di organizzazione didattica dei sistemi universitari) – Link diretto alla Relazione Annuale del Governatore della Banca d’Italia in cui notevole spazio è dedicato a “Istruzione e formazione nel sistema produttivo” (cap.11). Molti dei dati ivi riportati sono già noti a chi opera nell’ambiente educativo ma vengono smentite notizie false come quelle dell’eccesso di professori nei nostri atenei.

.
Il costo della fuga di talenti
fuga cerv

di Marco Manariti (Responsabile Forma Mentis Innovazione e Sviluppo)
Quanto costa rinunciare ai nostri talenti? Il Decreto lavoro, le previsioni europee e le possibili risposte alla fuga di talenti

.
Università: l’analisi e la diagnosi dell’ANVUR e le intenzioni della Ministra Giannini
univ

di Fabio Matarazzo (avvocato nel foro di Roma e già direttore generale del Ministero dell’Università e della Ricerca)
L’Agenzia di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha presentato a Roma, il 18 marzo, il suo primo rapporto biennale. La dettagliata fotografia della situazione dell’Università e delle ricerca conferma una malattia conosciuta da tempo.

.