Articoli pubblicato con il tag: scuola
Non di solo merito vive la scuola
merito

di Luciano Benadusi e Orazio Giancola
Il primo gesto compiuto dal nuovo governo sulla scuola è stato il cambiamento del nome del Ministero dell’Istruzione aggiungendovi “e del Merito”. Una scelta chiaramente identitaria e assai criticata per varie ragioni, alcune buone altre meno. Senza tenere conto che merito e meritocrazia sono a loro volta concetti plurali, dato che presentano una grande varietà di significati e di declinazioni. Citare solo il merito significa relegare in secondo piano l’eguaglianza e fornire così una giustificazione più ampia alle diseguaglianze. Il contrario della nostra costituzione che include l’eguaglianza tra i principi generali (art.3) mentre parla del merito molto più avanti in una norma specifica sull’istruzione (l’art. 34), e solo nell’accezione di eguaglianza delle opportunità.

.
EDUCAZIONE CIVICA ORA – Tutti i contributi al dibattito!
Schermata 04-2458962 alle 14.15.25

Quest’anno è cruciale per definire il modo in cui nelle scuole sarà vissuto l’insegnamento di Educazione Civica, dopo l’entrata in vigore della legge 92/2019 con un inusuale e altissimo consenso in parlamento. Cosa questo insegnamento diverrà nella vita concreta delle scuole, nel percorso di apprendimento e nelle vite degli studenti e delle studentesse dipende ora da una molteplicità di attori.
Per Scuola Democratica è un processo importantissimo da seguire e supportare. La posta in gioco infatti era già altissima lo scorso anno, ma oggi lo è ancora di più.

Clicca per accedere a tutti i contributi del dibattito dal 4 maggio, data del suo lancio su questo blog, a oggi.

.
DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA – Educare ai valori, ma non iniziamo dal nulla
Schermata 06-2459020 alle 16.03.16

di Vittoria Esposito
Il mio istituto ITET Einaudi di Bassano del Grappa si é sempre contraddistinto per una ventennale attenzione ai temi legati alla educazione alla cittadinanza, declinata anche nelle forme di educazione alla cittadinanza digitale, ecco perché l’entrata in vigore della legge di introduzione alla educazione civica non ci coglierà di sorpresa.

Forse sarebbe stato meglio chiamarla educazione alla cittadinanza, piuttosto che legge d’introduzione alla educazione civica, perché avrebbe dato meglio l’idea della complessità. La trasversalità é il tratto che la contraddistingue e in quest’ottica che ci siamo mossi nel programmare e riorganizzare nuovi curricula nei nostri consigli di classe.

.
DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA – L’educazione contro la post-democrazia
index

di Luciano Benadusi

La rivista Scuola Democratica-Learning for Democracy ha posto da sempre al centro del suo impegno intellettuale, in coerenza con il lascito di John Dewey, il filosofo e pedagogista americano autore di Democrazia e educazione (1963), la relazione fra educazione e democrazia. A maggior ragione è chiamata a farlo oggi davanti ad una grave sintomatologia di crisi della democrazia, perfino nei paesi che storicamente ne erano stati la culla.

.
Gli Atti di EDUCATION AND POST-DEMOCRACY, la Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”
Schermata 11-2458806 alle 18.14.45

Sono stati pubblicati gli Atti della Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”, che si è svolta a Cagliari nei giorni 6,7 e 8 giugno 2019. L’obiettivo della Conferenza era riunire ricercatori, decisori e educatori di tutto il mondo per studiare i concetti di “educazione” in un’era di “post-democrazia” in cui gli studiosi sono chiamati ad affrontare e contrastare nuove forme di democrazia autoritaria. Qui i link aperti e gratuiti ai tre volumi.

.
Media, saperi e didattiche
calibre copia

di Roberto Maragliano (Professore di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’Università Roma Tre) dal Seminario annuale di Scuola Democratica “Verso quali scuole” -

Se la scuola si conferma restia a mettersi in gioco e ad accettare la sfida di cui digitale e rete si fanno tramite, la scuola stessa potrebbe paradossalmente porsi come il più efficace motore del processo, da tempo in atto, di descolarizzazione della società.

.
IN AGENDA: “Gioco e quindi imparo”: pronti per la prima edizione
Schermata 07-2457212 alle 15.55.52

Gioco, educazione e scuola. A Cormano (MI) un convegno con tanti workshop per tornare a riflettere sul ruolo dell’arte e del gioco nei processi di apprendimento. Il 9 settembre 2015.

.
Per progettare il futuro della scuola … guardiamo bene il presente!
Schermata 04-2457114 alle 13.36.59

di Stefano Casarino (insegnante di Lettere nei Licei, Presidente della Delegazione di CN dell’A.I.C.C.) in risposta all’articolo Discutiamo lo sviluppo della Buona Scuola-
Ogni ipotesi di cambiamento deve partire dalla constatazione della situazione presente, dalla ricognizione esatta dei punti di debolezza, ma anche dei punti di forza, di ciò che ci si accinge a modificare.

.
ALTRE FONTI: I licei finlandesi vogliono migliorare ulteriormente
index

segnalato da Elisa Prestapane (insegnante ) –
In Finlandia, ai primi posti nei ranking internazionali sull’education, sono in corso sperimentazioni piuttosto radicali per adeguare le pratiche scolastiche per le sfide del futuro.

.
La “Buona Alternanza” : una riflessione tra “tutor “e “Figura strumentale”
alt sc lav

di Alessandra Benadusi e Monica Bernard (I.I.S. “Paolo Baffi” – Fiumicino)
Come far incontrare realmente le esigenze e i tempi, spesso frenetici, dell’ambiente di lavoro, con quelli sicuramenti più lenti e ponderati della formazione e dell’apprendimento delle pratiche professionali ?

.
La Buona Scuola e la istruzione degli adulti
CQFW

di Massimo Negarville (Presidente di Formazione ’80) in risposta all’articolo “Per avere una buona scuola ci vuole una buona discussione” – Il documento La Buona Scuola giustamente sottolinea che: “In Italia abbiamo 700 mila disoccupati tra i 15-24enni, e 4 milioni 355 mila ragazzi che non studiano, non lavorano, non sono in formazione (c.d. NEET), in grossa parte alimentati da una dispersione scolastica tra le più alte d’Europa (17,6%)”. Le proposte che il documento avanza vogliono evitare in futuro che questa situazione rimanga e si perpetui: nobile e condivisa intenzione, ma la scuola italiana può fare qualcosa per coloro che sono oggi in questa situazione o questo problema non la riguarda?

.
La “Buona Scuola” : tra buona dirigenza e protagonismo docente
pg022_1_00

di Antonio Valentino (ex dirigente scolastico) in risposta all’articolo “Per avere una buona scuola ci vuole una buona discussione” – Nel documento sulla Buona Scuola, l’argomento della Dirigenza è toccato in modo non sistematico, con richiami in punti diversi e piuttosto affrettati e con una visione complessiva che, seppure introduca elementi di novità, nell’insieme dà l’impressione di una non adeguata comprensione della sua rilevanza in questa operazione della “buona scuola”. L’articolo prova dunque a mettere in fila i passaggi del documento che riguardano il dirigente scolastico o riconducibili ai suoi campi di azione.

.
Verso un manifesto delle riforme condivise della scuola
article-writing-420x0

di Francesco Pastore e Marta Rapallini – Agli inizi di luglio, l’ Istituto Gramsci Toscano ha organizzato un incontro dal titolo provocatorio: “Perché andare a scuola?” Il risultato forse più interessante è stato la constatazione di un near consensus fra le espressioni più vivaci e progressiste del mondo della scuola sul che fare. Sorge allora spontanea la domanda: “Perché non si sfrutta meglio il quadro normativo attuale e non si realizzano queste riforme condivise?” Questo articolo ha allora lo scopo di cominciare a stimolare il dibattito e favorire la elaborazione di tale manifesto programmatico.

.
IN AGENDA: CONVEGNO Una scuola che include
Schermata 06-2456834 alle 11.47.29

Organizzato da: Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli

Data: 26 giugno 2014 Dove: Napoli

.
Studenti da bocciare o da far sbocciare?
s-bocciature manomessepequeno

di Elvio Petrecca (docente di scuola secondaria di I grado)
Oscar, Ciro, Rosalia e Gavino sono stati bocciati come tanti nelle scuole italiane. Anche se sono bravissimi nell’usare i loro Tablet, la scuola li ha bocciati perché non è capace di usarli e ancor meno, di educarli a leggere, scrivere e studiare, con i loro dispositivi.

.
Il nuovo numero di Scuola Democratica!
Schermata 06-2456832 alle 15.39.05

E’ uscito il nuovo numero di Scuola Democratica. Dopo due Special Issue usciti nel 2013 e prima del terzo monografico che sarà dedicato al tema dell’equità e delle disuguaglianze educative (che sarà curato da Alessandro Cavalli), quello che apre questo 2014 è un numero standard anche se, come vedremo, i contributi che presentiamo sono questa volta focalizzati soprattutto, anche se non esclusivamente, sull’ambito scolastico.

.
Legalità e sicurezza dei nostri allievi nelle scuole “pollaio”
MDG--Teachers-shortage--s-007 copia

di Elvio Petrecca (docente di scuola secondaria di I grado)
Aspettando la costruzione di nuove scuole e interventi legislativi che modificano l’attuale vergognosa situazione, attualmente molti studenti italiani frequentano scuole fatiscenti ammassati in “classi pollaio” pericolose per la loro integrità fisica e inadeguate per garantire il diritto all’istruzione.

.
RECENSIONE: “Vento forte tra i banchi” di M.Lodoli, Rizzoli, 2013
lodoli 1

di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi)
“A me professò sto discorso del merito mi fa rodere. La meritocrazia, la meritocrazia.. ma che significa? E chi non merita? E noi altri che stiamo indietro , noi che non je la famo, noi non contiamo niente?” queste le parole di uno dei personaggi di VENTO FORTE TRA I BANCHI, il libro dello scrittore Marco Lodoli, insegnante della scuola superiore, che attraverso riflessioni e aneddoti apre uno squarcio su un aspetto della nostra società che in genere è sconosciuto a chi non la frequenta, ignorato da chi dovrebbe occuparsene.

.
E’ la coda a dimenare il cane. Appunti sulle riforme impossibili
cane-scuola

di Giovanni Cominelli (esperto di scuola e formazione)
Cambiano i governi e i ministri dell’istruzione, ma l’asse continua ad essere inclinato. Il cammino multidecennale delle riforme è costellato di lapidi della speranza. Dove sta il baco? Forse nel metodo, cioè nell’approccio delle politiche di governo.

.