Articoli pubblicato con il tag: competenza
EDUCAZIONE CIVICA ORA – Tutti i contributi al dibattito!
Schermata 04-2458962 alle 14.15.25

Quest’anno è cruciale per definire il modo in cui nelle scuole sarà vissuto l’insegnamento di Educazione Civica, dopo l’entrata in vigore della legge 92/2019 con un inusuale e altissimo consenso in parlamento. Cosa questo insegnamento diverrà nella vita concreta delle scuole, nel percorso di apprendimento e nelle vite degli studenti e delle studentesse dipende ora da una molteplicità di attori.
Per Scuola Democratica è un processo importantissimo da seguire e supportare. La posta in gioco infatti era già altissima lo scorso anno, ma oggi lo è ancora di più.

Clicca per accedere a tutti i contributi del dibattito dal 4 maggio, data del suo lancio su questo blog, a oggi.

.
DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA – Un Portfolio delle competenze di cittadinanza. Per l’Educazione Civica trasversale
Schermata 06-2459016 alle 11.47.14

di Giuseppe Adernò
Mentre il MIUR prepara le Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, si propone alle scuole di mettere in atto l’avvio di un portfolio di documentazione e di competenze del senso civico scaturito dalle opportunità formative che la scuola offre ai propri studenti e sarebbe auspicabile che tali opportunità fossero destinate agli studenti di tutte le classi della scuola.

.
Il Piano Nazionale Industria 4.0: un patto di fiducia con le imprese che vogliono crescere ed innovare
images

di Stefania Sisto
La scelta operata dal Governo italiano nel Piano Nazionale Industria 4.0 del 2016 è stata quella di definire un ambizioso programma che potesse portare l’Italia ad essere concepita come “patria della possibilità” con due grandi direttrici chiave: investimenti innovativi e competenze. E due direttrici di accompagnamento: banda larga e supporto ai grandi investimenti innovativi.

.
Educare a vivere con gli altri: cosa può fare la scuola?
treellle vivere con gli altri

Di Saul Meghnagi, dal Convegno organizzato dall’Associazione TreeLLLe, svoltosi a Roma, il 19 marzo 2016 presso la Luiss.
Nel convegno sono stati presentati i risultati di uno studio che ha analizzato il problema dell’”Educazione alla cittadinanza nella scuola superiore” e che ha interessato giovani diplomati (19-23 anni). Le sfide determinate da una società composita per cultura, sensibilità, idee sulla società e sulla democrazia, vedono crescere l’importanza di una “global citizenship”, una formazione civica aperta al confronto e suscettibile di garantire la convivenza civile tra persone, lingue, religioni, esperienze diverse di lavoro e di vita. Questo è uno dei temi primari sui quali l’Associazione TreeLLLe intende promuovere il confronto e il dibattito nazionale.

.
RECENSIONE: “La scuola, le api e le formiche. Come salvare l’educazione dalle ossessioni normative” di Walter Tocci
Schermata 01-2457392 alle 17.52.32

a cura di Fiorella Farinelli (Esperta di sistemi scolastici e formativi) –
Un libro dedicato alla scuola. Alle tante formiche operose che, curando “la buona vita in comune”, ne fanno talora un luogo straordinariamente innovativo, mentre non sembrano esserci, in questa fase, le api capaci di “scrutare curiose nuovi paesaggi per arricchire gli alveari”. La scuola e la politica, dunque. Un mondo tutto sommato vitale da un lato, e la ”riforma mancata”, le “ossessioni normative”, le decisioni “non generative” dall’altro.

.
La “Buona Alternanza” : una riflessione tra “tutor “e “Figura strumentale”
alt sc lav

di Alessandra Benadusi e Monica Bernard (I.I.S. “Paolo Baffi” – Fiumicino)
Come far incontrare realmente le esigenze e i tempi, spesso frenetici, dell’ambiente di lavoro, con quelli sicuramenti più lenti e ponderati della formazione e dell’apprendimento delle pratiche professionali ?

.
La buona scuola è… una buona comunità di pratiche
pta-meeting

di Caterina Manco (Dirigente Scolastico a Monterotondo – RM) in risposta all’articolo “Per avere una buona scuola ci vuole una buona discussione” -

Una scuola buona, che sia contemporaneamente audace impresa e organizzazione che apprende, non può che fondarsi sulla figura di un Dirigente Scolastico, di cui si intravedano le competenze prima ancora delle conoscenze, e su un progetto di auto sviluppo che renda ogni Istituzione Scolastica luogo e soggetto di produzione della cultura, volano per una nuova azione di sviluppo sociale.

.
Riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze per l’apprendimento permanente. Con quali competenze?
Schermata 05-2456804 alle 15.47.00

di Emanuela Proietti (Dottoranda in Teoria e Ricerca Educativa ; Segreteria Ruiap)
Come riconoscere, validare e certificare le competenze è al centro di un ricco e articolato dibattito da diversi anni, nel nostro Paese. Dopo le importanti novità legislative introdotte a partire dal 2012, oggi una delle questioni cruciali è la preparazione di figure professionali formate in modo da garantire il completamento del processo all’interno del Sistema di certificazione delle competenze.Il Convegno promosso dalla Ruiap – Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente e dall’Università degli Studi di Padova, ha rappresentato un importante momento di dibattito su questi temi.

.
Reti territoriali per l’apprendimento permanente, l’intesa in Conferenza Stato Regioni
millennials-networking-ftr

di Fiorella Farinelli (Esperta di sistemi scolastici e formativi)

Il significato strategico, ma anche i limiti, della recente intesa in Conferenza Unificata Stato Regioni a proposito dell’attuazione dell’articolo 4 della legge 92/2012 sull’apprendimento permanente.

.
IN AGENDA: CONVEGNO Competenze e Apprendimento permanente: dalla ricerca alle indicazioni di policy Il contributo dell’indagine nazionale PIAAC
PIAAC_logo_eng

ORGANIZZATO DA: Isfol
DATE: 8 maggio 2014 LUOGO: Roma
Il Convegno è dedicato alla presentazione delle risultanze per l’Italia del Programma internazionale PIAAC–OCSE sulle Competenze degli adulti: dalla ricerca alle indicazioni di policy.

.
Il processo all’in-attualità del liceo classico
PROCESSO CLASSICI DENTRO

di Clara Rech (Dirigente scolastico del Liceo “Ennio Quirino Visconti” di Roma)

Presso il Liceo E.Q. Visconti di Roma, l’11 aprile 2014, si è svolto il convegno “Il Processo: l’In-Attualità del liceo classico?”, uno degli eventi previsti all’interno dell’iniziativa Classici Dentro organizzata dai licei romani Giulio Cesare, Virgilio, Visconti.
Un grande gioco, un gioco molto serio. L’imputazione di accusa era infatti la seguente: nella nostra società della conoscenza, iscriversi al liceo classico è una scelta ancora sensata o, piuttosto, sganciata dalla realtà?

.
La competenza organizzativa del dirigente scolastico
report_convegno_3_4_2014

di Licia Cianfriglia (vicepresidente nazionale ANP – Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola)
Si è svolto il Convegno “SCUOLA E MANAGEMENT – Competenze per governare il cambiamento” – organizzato dall’Istituto Italiano di Project Management con ANP, INDIRE, INVALSI e col Patrocinio del Comune di Frascati.
Focus dell’iniziativa era la riflessione sulla competenza organizzativa richiesta oggi al dirigente della scuola per governare l’istituzione che presiede, in un contesto di continua trasformazione e di progressivo aumento di complessità.

.