L’Associazione “Per Scuola Democratica” pubblica una collana di volumi digitali, in open access, scaricabili gratuitamente per arricchire la ricerca e il dibattito nei campi relativi agli sviluppi di scuola, università, formazione, lavoro. La collana ha l’intento di fornire a docenti, ricercatori, amministratori, insegnanti e professionisti stimoli per l’analisi e l’approfondimento di un ampio spettro di tematiche in relazione al continuo evolvere della ricerca scientifica interdisciplinare sulle aree dell’education e del learning.


Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Il tema della stregoneria dal punto di vista di una bambina autistica di undici anni, Addie, che scopre con stupore una mattina a scuola, durante una lezione di storia, che nel suo paese della Scozia settentrionale, tante donne, giovani, adulte e anziane furono uccise a furor di popolo in quanto ritenute streghe.
Un progetto di Alessandro Cavalli e Nando Dalla Chiesa
Organizzato da
Università degli Studi di Milano- Dipartimento di Studi Internazionali Giuridice e Storico Politici
Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata
Scuola Democratica – Learning for Democracy
9.30 – 13.00 SESSIONE 1: LE GRANDI QUESTIONI CONTEMPORANEE
15.00 18.30 SESSIONE 2: RICERCHE DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
La riedizione di due classici della letteratura per ragazzi. Ancora capaci di essere avvincenti, immergono in un mondo remoto ma fondato sul presupposto di valori positivi ancora oggi attuali e riconosciuti sia pure in tempi come i nostri.
Fondazione Intercultura organizza il webinar di formazione gratuito per insegnati e DS “Competenze per una cultura della democrazia e internazionalizzazione della scuola” .
Il webinar si svolgerà il 28 ottobre dalle 15.00 alle 16.30.
Il webinar si svolge in occasione dell’uscita della traduzione italiana del Quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia (a cura della Fondazione Intercultura).
Fra i/le vari/e relatori/relatrici sono previsti anche il Prof. Emerito Martyn Barrett e la Prof.ssa Milena Santerini (Università Cattollica Milano)
La storia può tornare indietro? Negli Stati Uniti la discriminazione razziale è stata abolita negli anni ’50 del secolo scorso, ma viviamo in un’epoca piena di contraddizioni, in cui il cinismo ha preso il sopravvento.
Nella storia raccontata da Elisa Puricelli Guerra, RUBY BRIDGES E’ ENTRATA A SCUOLA (Einaudi, pp158, €12,00) i giovani hanno un maggiore senso della giustizia rispetto agli adulti.
Il titolo del libro richiama il nome della prima bambina di colore ad entrare in una classe formata da soli alunni bianchi, all’età di soli 6 anni. Era il 1960 Ruby Bridges, si presentò in classe scortata da un gruppo di agenti federali, accolti da una folla inferocita, che si ribellava lanciando oggetti contro la bambina. Fino a quel momento, negli USA non esistevano classi miste, e i bianchi erano rigidamente separati dagli afroamericani, che non potevano frequentare gli stessi istituti dei loro coetanei bianchi .
Il sistema educativo italiano manifesta la tendenza a produrre e riprodurre vecchie e nuove diseguaglianze, a sfavore dell’uguaglianza, dell’equità e di apprezzabili risultati individuali e aggregati.
Gli autori, Luciano Benadusi e Orazio Giancola, parlano del modo in cui hanno trattato il tema dell’equità nell’intervista con Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca).
a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Nessuno si illuda, come fanno comprendere gli autori, che la mafia sia stata arginata, forse c’è solo una consapevolezza più diffusa dei danni che questo aberrante fenomeno crea. La consistenza di un incubo popolato di amici nemici che incutono disagio e paura.
22 giugno 2021 Luciano Benadusi e Orazio Giancola sono gli autori del libro “EQUITÀ E MERITO NELLA SCUOLA Teorie, indagini empiriche, politiche” ( FrancoAngeli 2021) Il sistema educativo italiano, così come gli altri sistemi educativi dei paesi ad economia avanzata, ha vissuto dal secondo dopoguerra ad oggi una continua espansione…
A cura di Eugenia Marzocca (psicoterapeuta ed esperta di ragazzi con difficoltà di apprendimento)
Il libro dello psichiatra Furio Ravera “Anime adolescenti- Quando qualcosa non va nei nostri figli- Come accorgersene e cosa fare” (Salani, pp.203, € 13,90) è una guida alle problematiche adolescenziali più frequenti, poiché spiega con parole semplici e chiare come gli adolescenti di oggi affrontino inadeguatezze e incognite senza avere gli strumenti per riconoscere e gestire le proprie emozioni. Fondamentale è imparare ad ascoltarli.
The conference will be held entirely online Registered participants must sign up to the live platform by June 2 to participate in the Conference. The second edition of the International Conference of the journal “Scuola Democratica” (the most important Italian journal about education) is devoted to the needs and prospects of Reinventing Education. The challenges posed by the…
E’ on line in forma open access il numero speciale di Scuola Democratica dedicato al tema dell’educazione civica e alla cittadinanza. Tutti gli articoli sono scaricabili cliccando QUI Indice del numero speciale, 2021, maggio Educazione civica e alla cittadinanza ·Ludovico Albert, Luciano Benadusi, Alessandro Cavalli, Bruno Losito, Piero Valentini Introduzione…
a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) Doveva avvenire in presenza la 58° edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna, ma per ovvie ragioni avverrà anche quest’anno online dal 14 al 17 giugno prossimo. Non sarà per questo meno importante per…
Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (Esperta di editoria per ragazzi)
Nella postfazione della fiaba riscritta CENERENTOLA LIBERA TUTTI, illustrata magnificamente a china dal grande Arthur Rackham (Salani, trad. Guido Calza, pp.68, € 12,90), Rebecca Solnit “scrittrice americana, critica d’arte, storica e attivista” scrive che “il matrimonio non è più il mezzo con cui le donne definiscono il loro futuro economico o la propria identità” . E’ un concetto antico e George Sand lo sosteneva assai prima di lei scrivendo non solo per realizzare una vocazione, bensì per vivere secondo le proprie idee infrangendo quotidianamente schemi precostituiti da secoli, sfidando i moralismi di un’epoca fino a farsi manifesto vivente.
a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Il merito di questo libro è quello di affrontare mettendoli in risalto anche temi scottanti, come l’omosessualità, il razzismo, handicap fisici gravi. Con ironia e leggerezza il giornalista Vladimiro Polchi nel suo libro, NESSUNO E’ IMPERFETTO – LA RIVINCITA DEI DIVERSI, racconta la storia di trenta personaggi del passato e contemporanei che hanno saputo accettare i loro difetti, le loro imperfezioni trasformandoli in “altrettanti punti di forza”, “in fantastici superpoteri “.
a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi) -
L’autrice racconta in modo chiaro e avvincente l’aspetto, le caratteristiche, le potenzialità di questi piccolissimi, microscopici parassiti che riescono a colpire con forza mortale animali domestici e selvatici, creature umane, piante. Traducendo il significato di parole difficili, poco conosciute nelle scuole e nelle case se non dagli specialisti, l’autrice spiega con dovizia di particolari come nascono e si propagano e così facendo ci introduce nel mondo della scienza. In particolare sottolinea un concetto importante: “C’è un solo virus contro cui la scienza può fare poco: quello dell’ignoranza.”
Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca
La libertà è una conquista difficile e non si può mai darla per scontata, come la pace e la possibilità di vivere in serenità. Tutto questo racconta INVERNO DI GUERRA di Jan Terlouw, romanzo avvincente e profondo che fa comprendere gli aspetti crudeli, insensati, contraddittori della guerra ma, anche la capacità di reazione dei giovani, la loro forza e il loro anelito alla giustizia e al bene.
Un numero in inglese tutto dedicato alla trasformazione della professione accademica saggi Leonardo PiromalliGioia PompiliAssunta Viteritti Introduction Alberto Amaral The Academics: from Professionals to Employees Roberto Moscati Academics Facing Unpredictable Changes Gioia PompiliAssunta Viteritti Challenges in Higher Education. Teaching Innovation between Experimentation and Standardization Emiliano GrimaldiRosaria LuminoDora Gambardella The Morphing of Academic Ethos between…
Quest’anno è cruciale per definire il modo in cui nelle scuole sarà vissuto l’insegnamento di Educazione Civica, dopo l’entrata in vigore della legge 92/2019 con un inusuale e altissimo consenso in parlamento. Cosa questo insegnamento diverrà nella vita concreta delle scuole, nel percorso di apprendimento e nelle vite degli studenti e delle studentesse dipende ora da una molteplicità di attori.
Per Scuola Democratica è un processo importantissimo da seguire e supportare. La posta in gioco infatti era già altissima lo scorso anno, ma oggi lo è ancora di più.
Clicca per accedere a tutti i contributi del dibattito dal 4 maggio, data del suo lancio su questo blog, a oggi.
Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca
Rendere i teenagers di oggi consapevoli delle loro debolezze spesso pericolosamente mascherate, non è un’ impresa tra le più facili. Anche gli adulti, gli insegnanti e i genitori, sicuramente la stragrande maggioranza, non riescono a intercettarle. Non è criminale il social di per sé, ma l’uso che viene fatto a volte per colpire con bugie e inganni le persone prese di mira.