Articoli pubblicati nella categoria: Senza categoria
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE- “Dacca Toxic – Cronache lunari di un ragazzo bizzarro” di C. Fradier
dacca 9791280104212_0_536_0_75

A cura di Eugenia Marzocca psicologa, psicoterapeuta, ippoterapeuta

Il romanzo di Catherine Fradier “Dacca Toxic – Cronache lunari di un ragazzo bizzarro” Ed. Uovonero, per la ricchezza di temi e atmosfere rende perfettamente fatti terribili e spaventosi per uomini e animali che connotano la realtà quotidiana di una città come Dacca, la capitale del Bangladesh, “la città più inquinata del mondo”. E tutto ciò è raccontato da un ragazzino autistico.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Ghandi” di C. Lossani
gandi

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi) -

Ai ragazzi di oggi non può non interessare la figura di Gandhi, un uomo divenuto subito un’icona, un eroe, un personaggio che travalica i confini del suo tempo. Chiara Lossani ricostruisce la sua vita e il suo messaggio immaginando possibili incontri fra ragazze e ragazzi di diversa provenienza con il “Mahatma” in momenti diversi della sua storia .

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “La tredicesima estate” di G. Skoldenberg
Immagine 2022-06-01 105035

A cura di Eugenia Marzocca, psicologa e psicoterapeuta
Non è propriamente un romanzo di divulgazione psicologica, ma le due protagoniste-cugine de “La tredicesima estate” di Gabriella Skoldenberg (Beisler ed., Materie prime, trad. Samanta k. Milton Knowles , pp.209, € 15,90) sono un esempio lampante di quanto avviene quando i genitori…

.
La GRAMMATICA DELLA FANTASIA di Rodari sta per compiere 40 anni
Immagine 2022-03-16 112445

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

Ad oltre quarant’anni dalla morte di Gianni Rodari la sua GRAMMATICA DELLA FANTASIA – Introduzione all’arte di inventare storie resta una pietra miliare nella produzione letteraria dell’infanzia. Spiega infatti come inventare storie per bambini e soprattutto come aiutare i bambini a inventare storie da soli, convinto che proprio la fantasia abbia un posto fondamentale nell’educazione e che il bambino sia portato naturalmente alla creatività.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE L’AQUILONE DI NOAH di R. Sameròn
Immagine 2022-02-04 102341

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Ispirato a fatti realmente avvenuti L’AQUILONE DI NOAH di Rafael Sameròn si svolge a Cracovia nel 1939 quando i tedeschi avevano appena invaso la Polonia occupandola in meno di una settimana. Gli ebrei erano circa un quarto della popolazione della città. Proprio Joel, il bambino autistico protagonista del libro, si accorge prima degli altri che la realtà intorno a loro diventa di giorno in giorno più complicata e difficile; non solo ai nazisti non piacciono gli ebrei, ma anche a molti polacchi. In breve tempo viene proibito loro tutto, persino camminare lungo il marciapiede, sedersi sulle panchine, addirittura giocare con gli aquiloni. Non basta ricordare il giorno della memoria, il 27 gennaio di ogni anno, occorre sottolineare costantemente come l’impossibilità si possa tramutare in breve tempo nella possibilità della più ingiusta, feroce persecuzione di tutti i tempi.

.
COLLANA DI VOLUMI SCUOLA DEMOCRATICA IN OPEN ACCESS

L’Associazione “Per Scuola Democratica” pubblica una collana di volumi digitali, in open access, scaricabili gratuitamente per arricchire la ricerca e il dibattito nei campi relativi agli sviluppi di scuola, università, formazione, lavoro. La collana ha l’intento di fornire a docenti, ricercatori, amministratori, insegnanti e professionisti stimoli per l’analisi e l’approfondimento di un ampio spettro di tematiche in relazione al continuo evolvere della ricerca scientifica interdisciplinare sulle aree dell’education e del learning.

.
“EQUITÀ E MERITO NELLA SCUOLA”. Intervista agli autori
Immagine 2021-09-22 123332

22 giugno 2021 Luciano Benadusi e Orazio Giancola sono gli autori del libro “EQUITÀ E MERITO NELLA SCUOLA Teorie, indagini empiriche, politiche” ( FrancoAngeli 2021) Il sistema educativo italiano, così come gli altri sistemi educativi dei paesi ad economia avanzata, ha vissuto dal secondo dopoguerra ad oggi una continua espansione…

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Il coccodrillo di Aristotele” di Michel Onfray
Schermata 10-2459149 alle 13.00.15

a cura di Paola Benadusi Marzocca

Comprendere la filosofia può scatenare una serie di effetti secondari, anche imprevedibili tanto più se avviene attraverso quadri di pittori famosi come nel singolare quanto affascinate libro di Michel Onfray , IL COCCODRILLO DI ARISTOTELE -Una storia della filosofia attraverso la pittura.

.
Educazione civica a scuola ed il ruolo dei counsellor: l’esperienza della rete TanteTinte di Verona
Schermata 07-2459046 alle 17.42.15

di Cinzia Maggi
Tra le principali finalità di una Educazione Civica c’è l’educazione alla cittadinanza attiva democratica che può essere tradotta a livello pratico nella cura delle personalità individuali, dello spirito del dialogo, del senso dell’uguaglianza, dell’apertura verso le differenze, dell’essere maggioranza e minoranza.

A Verona la rete TanteTinte presso l’Istituto Comprensivo 6 di Verona opera con lo scopo di garantire il pieno successo scolastico degli alunni italiani e stranieri nella classi multiculturali e di favorire la crescita nelle scuole dell’educazione all’interculturalità, alla pace e ai diritti umani e lavora da anni con un progetto “Percorsi d’inclusione il territorio incontra la scuola” finanziato da Fondazione San Zeno.

.
DIBATTITO RIPENSARE GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI: Un assetto che garantisca flessibilità e gradualità
Schermata 07-2459046 alle 16.43.31

di Giunio Luzzatto

Da decenni una ipotesi di riforma complessiva dell’assetto del sistema scolastico italiano non solo non è stata discussa nelle sedi istituzionali (con una sola eccezione), ma non ha visto neppure l’elaborazione di proposte organiche in sedi associative o culturali. La riforma della scuola secondaria superiore, affermata come indispensabile dopo la Scuola media unica del 1963, si è arenata in Parlamento nel corso delle successive legislature. L’eccezione, in oltre mezzo secolo, ha riguardato la Scuola di base, con l’unificazione delle scuole elementare e media (L. 30 del 2000); tale legge, promossa dal ministro Luigi Berlinguer, è stata abrogata dal successivo governo, di diverso orientamento politico, prima ancora di una sua attuazione.
Le vicende negative sopra ricordate hanno determinato un largo scetticismo circa l’ipotesi stessa di riforme ordinamentali.

.
CHIAMATA AL DIBATTITO : EDUCAZIONE CIVICA ORA – Un’opportunità decisiva da giocare, oggi più che mai
imgtreages

Quest’anno è cruciale per definire il modo in cui nelle scuole sarà vissuto concretamente l’insegnamento di Educazione Civica, dopo l’entrata in vigore della legge 92/2019 con un inusuale e altissimo consenso in parlamento. Cosa questo insegnamento diverrà nella vita concreta delle scuole, nel percorso di apprendimento e nelle vite degli studenti e delle studentesse dipende ora da una molteplicità di attori. Vi invitiamo a contribuire al dibattito su Learning4.it, il blog di Scuola Democratica.

.
Il nuovo numero di Scuola Democratica
Schermata 06-2458271 alle 11.44.10

E’ on line e in libreria il nuovo numero di Scuola Democratica, la rivista scientifica dedicata a Apprendimento, Scuola, Università, Formazione, Lavoro.

.
CALL FOR PAPER : Re-conceptualising resistance in the sociology of education Discourse and practices challenging educational standards issued from globalisation
Schermata 06-2457555 alle 12.52.35

Éducation et Sociétés.International journal of sociology and education – Special report project
Projects are to be sent before 1 November 2016.

.
Un contributo alla definizione di Innovazione
Schermata 04-2457143 alle 17.03.08

di Fausto Benedetti (Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – INDIRE) –
[…] l’innovazione esiste pienamente in un contesto “rivoluzionario” […] non si produce e non si radica, non s’impone e non si accompagna è essa che origina e produce se stessa e non viene messa a sistema perché già essa è un sistema.

.