Articoli pubblicati nella categoria: Università
E’ USCITO IL NUOVO NUMERO DI SCUOLA DEMOCRATICA
scuola democratica 3 2022

In apertura un ricordo di Clotilde Pontecorvo, una vita per l’educazione a scuola e fuori.
Luciano Benadusi e Vittorio Campione invitano a riflettere su “Che fare per l’istruzione e la formazione nella prossima legislatura?” Con approfondimenti di Moscati per l’università e di Farinelli per istruzione e formazione tecnica professionale. Come sempre il numero è arricchito di note e punti di vista e recensioni

.
E’ USCITO IL NUOVO NUMERO DI SCUOLA DEMOCRATICA
Immagine 2021-03-03 102121

Un numero in inglese tutto dedicato alla trasformazione della professione accademica   saggi Leonardo PiromalliGioia PompiliAssunta Viteritti Introduction Alberto Amaral The Academics: from Professionals to Employees Roberto Moscati Academics Facing Unpredictable Changes Gioia PompiliAssunta Viteritti Challenges in Higher Education. Teaching Innovation between Experimentation and Standardization Emiliano GrimaldiRosaria LuminoDora Gambardella The Morphing of Academic Ethos between…

.
DIBATTITO RIPENSARE GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI: La risposta di un docente
Schermata 07-2459040 alle 12.42.37

Vorrei contestare radicalmente il punto di partenza dell’intero dibattito, che prende spunto dalla assenza di competenze rilevata negli studenti che frequentano le scuole italiane.
Ho la fortuna di insegnare in un contesto in cui gli studenti raggiungono livelli di eccellenza al termine del ciclo di istruzione superiore,
e sono in grado di distinguersi a livello internazionale in tutti i contesti in cui si misurano.

.
Gli Atti di EDUCATION AND POST-DEMOCRACY, la Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”
Schermata 11-2458806 alle 18.14.45

Sono stati pubblicati gli Atti della Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”, che si è svolta a Cagliari nei giorni 6,7 e 8 giugno 2019. L’obiettivo della Conferenza era riunire ricercatori, decisori e educatori di tutto il mondo per studiare i concetti di “educazione” in un’era di “post-democrazia” in cui gli studiosi sono chiamati ad affrontare e contrastare nuove forme di democrazia autoritaria. Qui i link aperti e gratuiti ai tre volumi.

.
Il ’68 e l’istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti
Schermata 05-2458606 alle 11.06.20

Benadusi Luciano, Campione Vittorio, Moscati Roberto (a cura di)

Il ’68, almeno per quanto attiene al campo dell’istruzione, è stato sì un momento di rottura con il passato, un breaking point, ma ha avuto le sue pre-condizioni e i suoi prodromi nel periodo precedente, e molte ricadute sul periodo successivo.

.
In libreria: “Le competenze. Una mappa per orientarsi” Ed. Il Mulino
Schermata 07-2458310 alle 13.34.30 picolo

Benchè il termine competenza rimandi ad un concetto ormai ricorrente nel linguaggio comune come in quello scientifico, politico e professionale, non disponiamo ancora di un significato preciso e univoco. La Fondazione Agnelli ha affidato ad un gruppo multidisciplinare il compito di esplorare i significati del termine in diversi settori disciplinari.

.
Il nuovo numero di Scuola Democratica
Schermata 06-2458271 alle 11.44.10

E’ on line e in libreria il nuovo numero di Scuola Democratica, la rivista scientifica dedicata a Apprendimento, Scuola, Università, Formazione, Lavoro.

.
Tempo pieno dei professori universitari e “terza missione”
Foto

di Giunio Luzzatto
“Terza missione” dell’università: nuovi argomenti per affermare che i professori devono svolgere attività di consulenza non a titolo privato, bensì nell’ambito di contratti acquisiti dal loro Dipartimento.

.
Orientamento integrato: qualche prima osservazione
Direction-Sense

di Giunio Luzzatto (esperto di organizzazione didattica dei sistemi universitari) -
Il documento su “Orientamento integrato tra Scuola e Università”, approvato dal Consiglio Universitario Nazionale il 5 aprile scorso, merita la massima attenzione non solo da parte della Ministra cui è diretto (e alla quale compete compiere le azioni ivi suggerite), ma da parte dell’intero mondo educativo italiano.

.
“Idee di università e strategie degli Atenei italiani” dal convegno GEO
Schermata 03-2457472 alle 11.09.58

Il Centro Inter-Universitario “Giovani Educazione Orientamento” (GEO) ha recentemente promosso un processo di riflessione su “Idee di università e strategie degli Atenei italiani” che ha avuto una prima conclusione in un Convegno Nazionale svoltosi a Roma. Questo processo ha voluto coinvolgere esclusivamente i rettori e i loro più stretti collaboratori, nonché pochi esperti di istruzione superiore, per dare loro l’opportunità di riflettere e discutere tra pari, non sull’ultimo disegno di legge per l’ennesima riforma universitaria, ma sull’ “idea di università” in base alla quale intendono orientare le strategie del proprio ateneo in un arco temporale di medio-lungo periodo.
Qui di seguito riportiamo dei testi relativi al convegno.

.
La valutazione della ricerca accademica in Italia: un esercizio da ripensare
univ

di Francesco Prota (Università di Bari “Aldo Moro” e Cerpem) e Maria Jennifer Grisorio (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione – ARTI) –
A fine 2015 si è avviata la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 che fa seguito alla VQR 2004-2010 che ha rappresentato il primo esercizio valutativo su ampia scala del sistema della ricerca scientifica in Italia. Proprio alla luce della sua rilevanza è opportuno, a nostro giudizio, richiamare le non poche criticità che hanno contraddistinto la VQR 2004-2010.

.
I temi delle Relazioni dei Rettori

di Giunio Luzzatto
Il presente contributo intende semplicemente presentare in termini alcuni dei temi emergenti dalle Relazioni dei Rettori in modo da consentire di cogliere il senso delle questioni discusse al Convegno “Idee di università e strategie degli Atenei italiani” promosso dal entro Inter-Universitario “Giovani Educazione Orientamento” (GEO)

.
Un convegno diverso dagli altri

di Alessandro Cavalli
GEO (Giovani Educazione Orientamento) è un Centro Interuniversitario. Da circa quindici anni realizza ricerche, convegni, seminari di studio e attività formative sulla condizione giovanile, le istituzioni educative e i percorsi di orientamento scolastico e professionale. Tra il 30 novembre e il 1° dicembre dell’anno scorso ha organizzato a Roma un convegno per molti aspetti diverso dai tanti che negli ultimi anni hanno affrontato i temi delle riforme dell’università.

.
SEGNALAZIONE: “Innovare l’istruzione tecnica secondaria e terziaria” Treelle e Rocca
Schermata 01-2457399 alle 11.00.51

Un testo interessante e utile per fare il punto della situazione a conclusione del primo quinquennio di attuazione del riordino degli istituti tecnici (2007). E il quaderno “Innovare l’istruzione tecnica secondaria e terziaria” presentato dalle Fondazioni Treelle e Rocca in un recente convegno con lo stesso titolo inizia con i numeri : se con il 2010 la curva discendente delle iscrizioni e dei diplomi si è fermata, le novità introdotte non hanno consentito di recuperare il terreno perduto.

.
Il Sistema Universitario Italiano: rapporto col territorio, reclutamento, orientamento
Schermata 12-2457378 alle 11.25.14

di Paolo Rossi (Università di Pisa e Consiglio Universitario Nazionale) –
Una diversa e più densa articolazione territoriale del sistema universitario produrrebbe anche una maggior consapevolezza dell’importanza della formazione superiore per lo sviluppo economico sociale e culturale del Paese. L’esperienza dei Paesi più avanzati ci dimostra che occorrono molta ricerca e molta formazione per avere buona ricerca e buona formazione. Una vera “buona università” non può prescindere da una vera “buona scuola” e soprattutto da un vero rapporto scuola-università che dovrebbe passare attraverso l’adozione di strumenti innovativi volti a favorire un orientamento di tipo realmente vocazionale.

.
Contributi dal convegno “”Sistema universitario. È già ‘Buona università’?”
Schermata 12-2457378 alle 11.11.24

Il convegno “Sistema universitario. È già ‘Buona università’?” si è tenuto presso la Seconda Università di Napoli il giorno 11 dicembre 2015

.
IN AGENDA: giornata di studio “L’università che cambia. Governance, funzionamento, risultati”
university

organizzata da UNIRES, si svolge il 25 maggio a Milano. Dopo le polemiche e le aspre discussioni degli anni scorsi, l’attenzione pubblica verso l’università sembra essere diminuita e il dibattito torna a essere confinato tra cerchie più ristrette di “addetti ai lavori”. La ricerca, però, va avanti, analizzando i processi di mutamento dell’università italiana ed europea, e individuandone linee di tendenza e criticità.

.
La terza missione dell’università: problemi e indicatori da una ricerca internazionale
universitanetwork

di Stefano Boffo (esperto di formazione e mercato del lavoro) e Roberto Moscati (nuclei di valutazione dell’Università IULM e dell’Università di Milano-Bicocca) –
Nel corso degli ultimi anni le università di pressoché tutti i paesi sono state oggetto di nuove richieste provenienti dall’economia e dalla società. Ne è derivato lo svilupparsi di nuove attività definite di Terza Missione dato che non riguardano né formazione né ricerca. Una ricerca internazionale (il Progetto E3M-Indicators and Ranking Methodology for University’s Third Mission) ha teso a identificare metodi e sistemi utili per identificare e valutare le attività di Terza missione nelle università europee.

.
Apologia del 3 + 2
theory_practice

di Francesco Pastore (Professore Aggregato di Economia Politica presso la Seconda Università degli studi di Napoli) -

Appena si parla del bisogno di introdurre nell’università italiana anche attività formative di tipo pratico, i professori universitari italiani insorgono. Molti docenti non riescono a vedere che non c’è solo la teoria e che non c’è contraddizione alcuna fra teoria e pratica. Non solo loro, ma anche tanti giovani e meno giovani che essendosi formati nella università italiana non riescono a guardare oltre.

.
Come reclutare per l’insegnamento i migliori futuri laureati (previa una conclusione corretta per il passato)
graduates

di Giunio Luzzatto (esperto di organizzazione didattica dei sistemi universitari) in risposta all’articolo “Per avere una buona scuola ci vuole una buona discussione” – Il capitolo della “Buona Scuola” sul reclutamento dei docenti tratta le tematiche da affrontare a regime, previa la soluzione con provvedimenti di emergenza della situazione passata. L’ipotesi di integrale attuazione del progetto Gelmini sull’abilitazione è piuttoto criticabile, e spinge ad avanzare una soluzione alternativa che coinvolga organicamente le procedure di reclutamento.

.