Articoli pubblicati nella categoria: Scuola
CHIAMATA AL DIBATTITO : EDUCAZIONE CIVICA ORA – Un’opportunità decisiva da giocare, oggi più che mai
imgtreages

Quest’anno è cruciale per definire il modo in cui nelle scuole sarà vissuto concretamente l’insegnamento di Educazione Civica, dopo l’entrata in vigore della legge 92/2019 con un inusuale e altissimo consenso in parlamento. Cosa questo insegnamento diverrà nella vita concreta delle scuole, nel percorso di apprendimento e nelle vite degli studenti e delle studentesse dipende ora da una molteplicità di attori. Vi invitiamo a contribuire al dibattito su Learning4.it, il blog di Scuola Democratica.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE – Quando si mette in gioco Rodari
Gianni Rodari amb Nens

di Piero Valentini
E’ facile in questo periodo imbattersi in un’infinità di articoli che commemorano Gianni Rodari, dato che proprio questi giorni corrispondono al suo centenario. Sarebbe utile, almeno in questo momento di picco di attenzione verso Rodari, sganciarsi dalla tentazione di contemplarlo, per provare a dare maggiore importanza al suo contributo per la scuola, per l’apprendimento. In questo senso rimettere in gioco Rodari. Il suo scopo nelle scuole non era infatti quello di farsi ammirare come scrittore ma insegnarci che nella società dell’intrattenimento possiamo essere non solo consumatori.

.
Mobilità studentesca internazionale e borse di studio: quale impatto?
mobilità-3

A cura di Fondazione Intercultura

All’interno del processo di internazionalizzazione della scuola, la mobilità studentesca internazionale rappresenta un fenomeno strutturale in continuo aumento. Sempre più studenti, decidono di arricchire il proprio percorso italiano di studi con un’esperienza formativa in un paese diverso. La quasi totalità di chi svolge l’esperienza all’estero dichiara che essa ha avuto un impatto decisivo sulla propria vita e che non avrebbe potuto parteciparvi senza una borsa di studio.

.
Gli Atti di EDUCATION AND POST-DEMOCRACY, la Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”
Schermata 11-2458806 alle 18.14.45

Sono stati pubblicati gli Atti della Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”, che si è svolta a Cagliari nei giorni 6,7 e 8 giugno 2019. L’obiettivo della Conferenza era riunire ricercatori, decisori e educatori di tutto il mondo per studiare i concetti di “educazione” in un’era di “post-democrazia” in cui gli studiosi sono chiamati ad affrontare e contrastare nuove forme di democrazia autoritaria. Qui i link aperti e gratuiti ai tre volumi.

.
Il ’68 e l’istruzione. Prodromi e ricadute dei movimenti degli studenti
Schermata 05-2458606 alle 11.06.20

Benadusi Luciano, Campione Vittorio, Moscati Roberto (a cura di)

Il ’68, almeno per quanto attiene al campo dell’istruzione, è stato sì un momento di rottura con il passato, un breaking point, ma ha avuto le sue pre-condizioni e i suoi prodromi nel periodo precedente, e molte ricadute sul periodo successivo.

.
In libreria: “Le competenze. Una mappa per orientarsi” Ed. Il Mulino
Schermata 07-2458310 alle 13.34.30 picolo

Benchè il termine competenza rimandi ad un concetto ormai ricorrente nel linguaggio comune come in quello scientifico, politico e professionale, non disponiamo ancora di un significato preciso e univoco. La Fondazione Agnelli ha affidato ad un gruppo multidisciplinare il compito di esplorare i significati del termine in diversi settori disciplinari.

.
Il nuovo numero di Scuola Democratica
Schermata 06-2458271 alle 11.44.10

E’ on line e in libreria il nuovo numero di Scuola Democratica, la rivista scientifica dedicata a Apprendimento, Scuola, Università, Formazione, Lavoro.

.
Manifesto per un’alternanza di qualità
Schermata 05-2458263 alle 15.19.39

di Percorsi. L’italia in movimento

L’alternanza scuola lavoro è un’occasione da non perdere per trasformare la scuola e migliorare il suo rapporto con il territorio e con il mondo del lavoro.
Per questo rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche e alle istituzioni: chiediamo che la normativa vigente venga attuata e migliorata, ma che non si torni indietro.

.
Alternanza scuola lavoro: come non farsi sfruttare e preparare il futuro
ducati

di Francesco Pastore e Valentina Magri – Nell’alternanza scuola lavoro non ci sono solo “cose terribili”. Non tutti sanno che a ispirare la legge n. 107 del 2015 che ha reso obbligatoria l’alternanza scuola lavoro è stata una famosa impresa del settore motociclistico. Siamo andati a vedere da vicino come funziona.

.
Un resoconto su Neeting 2, convegno internazionale sui NEET
Schermata NEET dim giuste 12-2458107 alle 10.42.10

di Domenico Dodaro
I neet sono persone, per lo più giovani, disoccupate e che non studiano (il termine neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training). Il 1 Dicembre si è tenuto a Milano al centro congressi di Fondazione Cariplo un convegno internazionale sui neet organizzato da Fondazione Cariplo, l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e l’università Cattolica del Sacro Cuore. Come si evince dal titolo del convegno, Neeting 2, convegno internazionale sui NEET, si è trattato di un secondo appuntamento.

.
NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza
Schermata NEET dim giuste 12-2458107 alle 10.42.10

di Valentina Magri
Transizione scuola-lavoro e servizi per l’impiego. Un convegno a Milano ha fatto il punto su cause e provvedimenti del fenomeno negativo

.
La scuola della fuga bianca
fuga bianca

di Fiorella Farinelli (esperta di politiche scolastiche)

White flight è uno studio sulle scuole dell’obbligo di Milano del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico che analizza le cause della crescente polarizzazione in istituti scolastici distinti di bambini e ragazzi di estrazione sociale e provenienza etnica omogenea.

.
Investire in capitale umano per stimolare la crescita
Schermata 09-2458018 alle 11.32.50

di Floro Ernesto Caroleo e Francesco Pastore

Per commentare l’andamento del mercato del lavoro i mass-media e i politici citano i tassi di disoccupazione. In verità già i confronti tra le regioni europee su questi dati sono di per sé impietosi e tuttavia non danno una misura esatta del divario “strutturale” che esiste tra i vari paesi e tra le due parti del paese. Il motivo principale per cui il tasso di disoccupazione non può essere considerato un indicatore del divario strutturale è che, per come è definito e costruito, esso è piuttosto un indice congiunturale del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

.
Una riflessione sull’apprendimento cooperativo
yKmEoqgvcsPATinhcBj5iUkG

di Silvia Zanazzi (Ricercatrice in Pedagogia presso Sapienza Università di Roma)
Che cosa c’è di davvero innovativo nel cooperative learning? Secondo Comoglio l’apprendimento cooperativo segna l’ingresso nella scuola della psicologia sociale, con l’attenzione al lavoro sul gruppo e sull’interdipendenza.

.
LA SCUOLA SALVATA DAI BAMBINI. Intervista a Benedetta Tobagi
schermata-12-2457744-alle-12-01-55

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) – Leggendo il libro inchiesta di Benedetta Tobagi si avverte l’invito a parlare a tutti, la spinta condivisa da insegnanti e ragazzi a cambiare la realtà attuale. Il viaggio che compie l’autrice nelle scuole primarie pubbliche disegna uno scenario complesso ricco di maestri e dirigenti di grande competenza e soprattutto di buona volontà dentro a un sistema scolastico che potrebbe funzionare meglio e ampliare l’offerta formativa in linea con gli standars europei. Si tratta di una scuola primaria migliore o peggiore rispetto agli anni in cui lei la frequentava da alunna?

.
Bullismo. La sottile linea tra vittima e carnefice
schermata-10-2457693-alle-18-32-21

di Rosaria Cataletto (Psicologa, psicoterapeuta, esperta in criminologia e consulente presso il ministero di giustizia)
Social e quotidiani, nei giorni scorsi, hanno dato ampio spazio, ad un nuovo episodio di bullismo che vede protagonisti due adolescenti, dove sembra quasi impossibile, andare a percepire il confine tra vittima e bullo, vista la dinamica degli eventi che si sono sviluppati nel corso di diversi anni.

.
L’alternanza alla prova
Schermata 05-2457532 alle 16.58.50

di Fabrizio Dacrema (esperto di formazione e lavoro- CGIL nazionale) –
Primo esame per l’alternanza scuola lavoro obbligatoria introdotta dalla legge 107/2015. La linea comunicativa scelta dal Governo privilegia i toni luminosi del successo. Un’indagine realizzata da CGIL, Fondazione Di Vittorio, Flc Cgil e Rete degli Studenti, mette in luce difficoltà non riducibili a quelle “tipiche delle fasi di attuazione”.

.
Bullismo, due facce, stessa medaglia
isthisagoodschool

di Rosaria Cataletto (Psicologa, psicoterapeuta, esperta in criminologia e consulente presso il ministero di giustizia)
Il bullismo, non è un fenomeno nuovo, come spesso si crede, sono solo cambiate le modalità, attraverso cui questo viene percepito dalla società. Gli episodi degli ultimi anni, riportati all’opinione pubblica, ne hanno cambiato il suo significato. Nel passato per “bullo”, si intendeva il ragazzotto di strada, spesso raffigurato con tratti che denotavano stati di povertà e lotta alla sopravvivenza, suscitando anche simpatia e comprensione, per il suo stato. Oggi, invece non è cosi.

.
L’Alternanza scuola lavoro e il nuovo regime di transizioni scuola-lavoro
apprendistato 1

di Francesco Pastore (Professore Aggregato di Economia Politica presso la Seconda Università degli studi di Napoli)
Il 13 settembre 2016, Francesco Giubileo ha presentato l‘attesissimo primo rapporto EYU sull’alternanza scuola lavoro in Italia. Pur riferendosi ad aree geografiche regioni molto diverse, le esperienze analizzate evidenziano molti tratti comuni.

.
L’alternanza scuola-lavoro: pregi e ostacoli all’attuazione
Alternanza-scuola-lavoro

di Clorinda Maisto e Francesco Pastore –
L’alternanza scuola-lavoro (ASL) è senz’altro una delle innovazioni più importanti degli ultimi decenni delle transizioni scuola-lavoro in Italia. Nonostante l’obbligo di legge le resistenze sono ancora tante e la fase iniziale di implementazione è lenta e a macchia di leopardo sul territorio nazionale.

.