Articoli pubblicati nella categoria: Eventi
IN AGENDA: seminario “Il segreto è l’equilibrio”
BannerConv2014_home

ORGANIZZATO DA: ADI

DATE: 21-24 agosto LUOGO: Roma

.
Competenze degli adulti, l’emergenza rimane. Che fare ?
disdetta piaac

di Fiorella Farinelli (Esperta di sistemi scolastici e formativi)
I risultati dell’Indagine PIAAC ci presentano un quadro non molto diverso da quello di analoghe ricerche precedenti. Certo, è possibile rinvenire le conseguenze di antichi ritardi del paese. Ma è evidente anche una duratura incapacità di venire a capo delle numerose criticità del nostro sistema educativo. PIAAC sottolinea che le competenze degli adulti non dipendono solo dalla qualità e solidità degli apprendimenti scolastici. Le strategie europee di maggior successo sull’apprendimento permanente indicano piste più complesse e diversificate che coinvolgono il mondo del lavoro, l’associazionismo e il privato sociale, il welfare locale e che agiscono sul lato sia dell’offerta che della domanda di cultura e di formazione. Saremo mai in grado di trarne insegnamento?

.
IN AGENDA: Conferenza LET’S 2014 “Leading Enabling Technologies for Societal Challenges”
APRELogo

ORGANIZZATO DA: APRE

DATE: 29 settembre – 1° ottobre 2014 LUOGO: Bologna

.
IN AGENDA: Senza Zaino Day
logoespazia

ORGANIZZATO DA: ICS eSpazia DATE: 14 maggio 2014 LUOGO: Monterotondo (RM) L‘Istituto Comprensivo eSpazia celebra i suoi primi cinque anni di scuola senza zaino. Via XX Settembre, 42, Monterotondo (Roma)  

.
IN AGENDA: Seminario “L’orientamento a scuola in un’epoca di crisi: il contributo del Life Design”
orientamento 2

ORGANIZZATO DA: Anp
DATE: 16 maggio 2014 LUOGO: Roma

.
IN AGENDA: CONVEGNO Competenze e Apprendimento permanente: dalla ricerca alle indicazioni di policy Il contributo dell’indagine nazionale PIAAC
PIAAC_logo_eng

ORGANIZZATO DA: Isfol
DATE: 8 maggio 2014 LUOGO: Roma
Il Convegno è dedicato alla presentazione delle risultanze per l’Italia del Programma internazionale PIAAC–OCSE sulle Competenze degli adulti: dalla ricerca alle indicazioni di policy.

.
IN AGENDA: ciclo di iniziative Destinazione Europa
Schermata 05-2456780 alle 09.40.58

ORGANIZZATO DA: ICS Manin
DATE: dal 6 al 10 maggio 2014 LUOGO: Roma

.
IN AGENDA: Presentazione del Rapporto MIUR-ISMU Alunni con cittadinanza non italiana
Schermata 04-2456778 alle 16.35.29

ORGANIZZATO DA: CREIFOS Roma Tre – MIUR
DATE: 12 maggio 2014 LUOGO: Roma

.
Classici dentro: quale futuro per il liceo classico?
futuro classico

di Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo classico Giulio Cesare di Roma)
Con il convegno del 12 aprile al liceo Giulio Cesare di Roma (“Speranze per la scuola del terzo millennio. Riflessioni a partire dal dibattito aperto dal processo”) si è chiuso il ciclo di iniziative di “Classici dentro” pensate e realizzate dai tre licei romani Visconti, Virgilio e Giulio Cesare, grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.

.
Il processo all’in-attualità del liceo classico
PROCESSO CLASSICI DENTRO

di Clara Rech (Dirigente scolastico del Liceo “Ennio Quirino Visconti” di Roma)

Presso il Liceo E.Q. Visconti di Roma, l’11 aprile 2014, si è svolto il convegno “Il Processo: l’In-Attualità del liceo classico?”, uno degli eventi previsti all’interno dell’iniziativa Classici Dentro organizzata dai licei romani Giulio Cesare, Virgilio, Visconti.
Un grande gioco, un gioco molto serio. L’imputazione di accusa era infatti la seguente: nella nostra società della conoscenza, iscriversi al liceo classico è una scelta ancora sensata o, piuttosto, sganciata dalla realtà?

.
Speranze per la scuola del terzo millennio
giudice

di Laura Correale (Docente di latino e greco presso il liceo classico Giulio Cesare di Roma)

Mettiamo sotto processo il liceo classico, mettiamoci sotto processo, guardiamo con rigore i nostri difetti e le nostre inadeguatezze. Ma un’analisi spesso non del tutto circostanziata del nostro liceo sembra dimenticare il dissesto, il purtroppo innegabile decadimento del sistema educativo italiano nel suo complesso.

.
La sentenza sul liceo classico: non arresti domiciliari ma impegno nei servizi sociali
giudice

di Luciano Benadusi (sociologo dell’educazione, direttore di Scuola Democratica)
Malgrado sia stato con Luigi Berlinguer e con Gian Maria Flick uno dei probiviri del processo al liceo classico, posso ora riprendere alcuni degli argomenti dell’intervento pubblico con cui ho dato la mia motivazione della sentenza di assoluzione.

.
EVENTI: Convegno nazionale L’istruzione degli adulti: dai progetti assistiti ai CPIA nelle reti territoriali per l’apprendimento permanente
ridam

ORGANIZZATO DA: RIDAP – Rete italiana istruzione degli adulti
DATE: 09 maggio 2014 LUOGO: Roma

.
La competenza organizzativa del dirigente scolastico
report_convegno_3_4_2014

di Licia Cianfriglia (vicepresidente nazionale ANP – Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola)
Si è svolto il Convegno “SCUOLA E MANAGEMENT – Competenze per governare il cambiamento” – organizzato dall’Istituto Italiano di Project Management con ANP, INDIRE, INVALSI e col Patrocinio del Comune di Frascati.
Focus dell’iniziativa era la riflessione sulla competenza organizzativa richiesta oggi al dirigente della scuola per governare l’istituzione che presiede, in un contesto di continua trasformazione e di progressivo aumento di complessità.

.
“CLASSICI DENTRO”. Le competenze degli studi umanistici e la sfida del Terzo Millennio
platoaristomatrix

di Irene Baldriga (Dirigente Scolastico Liceo Classico “Virgilio”, Roma)
Presso il liceo classico Virgilio di Roma si è svolto un seminario sulla didattica per competenze. E’ la prima tappa di “Classici Dentro”, un articolato percorso – che contempla un “Processo al Liceo Classico” e un convegno propositivo che punta ad individuare idee ed obiettivi raggiungibili in un futuro vicino. Ne sono promotori tre importanti licei della capitale – il Virgilio, il Visconti e il Giulio Cesare – con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e la collaborazione dell’Associazione Insegnanti di Storia dell’Arte (ANISA).

.
Intrecciare Education e Welfare: un commento a partire dall’incontro sul numero speciale di Scuola Democratica
ritaglio-sd-3-cover

di Andrea Ciarini (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Roma)
Quanto e in che misura i filoni di studio sui temi dell’education e sul welfare tornano oggi a intrecciarsi dopo anni nei quali entrambi avevano proceduto su binari paralleli, senza una effettiva integrazione dei rispetti campi disciplinari?Quali ricadute e quali politiche immaginare per una integrazione virtuosa di questi due ambiti, non solo in Italia ma anche in Europa da qui al prossimo futuro?

.
Scuola e lavoro riconciliati? L’alternanza possibile nei Licei economico-sociali
les3

di Aldo Tropea (coordinatore rete lombarda ASL-IFS)
Come emerso nel seminario della Rete Nazionale dei licei che offrono l’opzione economico-sociale, una ipotesi formativa nata tra mille ingiustificate prudenze, lentamente sta conquistando fasce crescenti di utenza. Un curricolo che si distingue dal tradizionale impianto pedagogico del vecchio istituto magistrale, puntando invece alla comprensione della realtà sociale ed economica con un impianto scientifico capace di dar conto dell’universo aziendale sia dal punto di vista organizzativo, sia dal punto di vista delle relazioni umane.

.
EVENTI: Convegno Scuola e Management. Competenze per governare il cambiamento

ORGANIZZATO DA: Istituto Italiano di Project Management in collaborazione con ANP Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola
DATE: 03 aprile 2014 LUOGO: Frascati (RM)

.
EVENTI: Seminario formativo Dirigere le scuole in contesti multiculturali Seminario nazionale di formazione per dirigenti di scuole multiculturali

ORGANIZZATO DA: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione; Ufficio scolastico regionale per la Toscana
DATE:11/12 aprile 2014 LUOGO: Prato

.
EVENTI: Classici Dentro. La in-attualità del liceo classico crisi e speranze per la scuola del terzo millennio
Layout 1

ORGANIZZATO DA : i licei di Roma E.Q. Visconti, Virgilio, Giulio Cesare
DATE: 12 marzo, 11/12 aprile 2014 LUOGO: Roma

.