Articoli pubblicati nella categoria: Eventi
CALL FOR PAPER : Equity, Social Justice and Adult Education and Learning Policy
Schermata 06-2457555 alle 12.37.16

8-10 June 2017 – University of Verona, Italy
All abstracts must be submitted by 19th January 2017

.
IN AGENDA: Presentazione numero speciale SD – Sociomaterialità in educazione
Schermata 06-2457553 alle 11.17.01

ROMA 22 giugno 2016, ore 14.30 a Roma Via Salaria 113
Oggetti, artefatti e spazi sono stati argomenti di interesse minore nelle indagini sulle pratiche e le politiche dell’apprendimento e dell’educazione. Lo special Issue di Scuola Democratica segnala e discute il nuovo interesse verso la materialità nell’educazione che invita a considerare gli oggetti, le tecnologie, i dispositivi, gli spazi come veri e propri ‘protagonisti’ delle pratiche e delle politiche educative.

.
IN AGENDA : Gli alunni con cittadinanza non italiana nella scuola
Schermata 05-2457532 alle 16.41.57

Presentazione del Rapporto MIUR-ISMU, Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale 2016 (a cura di Mariagrazia Santagati e Vinicio Ongini)
14 GIUGNO 2016 – ORE 15 VIA MILAZZO 11, ROMA

.
IN AGENDA: seminario “Spazi di apprendimento emergenti “
Schermata 05-2457532 alle 16.58.50

Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università.
Organizzato da ISFOL, si svolge il 27 maggio 2016 presso l’ Auditorium Isfol, corso d’Italia 33, Roma.
Attraverso la testimonianza diretta dei protagonisti dei casi di studio analizzati (docenti universitari, responsabili di coworking e FabLab, studenti, coworker e maker), si intende riflettere su come stia cambiando l’apprendimento all’interno di nuovi contesti lavorativi e formativi.

.
IN AGENDA: Convegno “Il Preside in Europa”
logosite

Organizzato da Anp in collaborazione con Esha, a Roma, il 25 maggio 2016 ore 9.30-13.30, presso ITIS G. Galilei – via Conte Verde 51.
Il nuovo profilo professionale del dirigente in Italia è il frutto di intense riflessioni, ricerche e contributi in seno alla scuola italiana ed anche di attenta analisi di buone pratiche in altri paesi europei. La nuova figura dirigenziale disegnata dalla Legge 107/2015 trova infatti molte delle sue radici anche in esperienze positive d’avanguardia maturate in Europa.

.
IN AGENDA: Convegno “Educazione, diversità e cittadinanza inclusiva”
Schermata 05-2457528 alle 17.31.07

Quale ruolo per la scuola nel contrasto all’estremismo religioso violento ?
20 Maggio 2016, ore 14,00 – 19,00, Roma, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Università di Roma Sapienza
Via Salaria 113, Aula B8

.
IN AGENDA: Seminario nazionale “I figli degli immigrati nella scuola: le nuove sfide”

10/11 marzo 2016 Napoli, Maschio Angioino e Castel dell’Ovo. Terzo seminario nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura, istituito dal ministro Giannini, nel settembre del 2014.

.
IN AGENDA: Seminario annuale di Scuola Democratica “Verso quali scuole”
seminario annuale SD

Siamo lieti di invitarvi al Seminario annuale di Scuola Democratica organizzato insieme al nostro editore previsto per il prossimo 23 novembre presso la Sala dell’Emeroteca del Il Mulino a Bologna.

.
IN AGENDA: Convegno “Innovare l’Istruzione tecnica secondaria e terziaria”
Schermata 11-2457333 alle 09.18.28

Mercoledì 18 Novembre 2015 ore 9.00 – 13.00
Palazzo Lombardia, Auditorium Testori, Piazza Città di Lombardia 1, Milano

.
IN AGENDA: convegno “Le Politiche europee per l’Istruzione e la formazione professionale”
Schermata 09-2457294 alle 11.01.20

venerdì 2 ottobre 2015 presso l’auditorium Isfol (Corso d’Italia 33, Roma), convegno “Le Politiche europee per l’Istruzione e la formazione professionale”, a partire dalla presentazione del volume Dalla strategia di Lisbona a Europa 2020, della Collana Studi e Progetti del CNOS-FAP e del CIOFS-FP.

.
IN AGENDA: presentazione libro “La Cattiva Scuola” di Alex Corlazzoli
capertina cattiva scuola

venerdì 18 settembre alle ore alle 18.00 presso il teatro della scuola Di Donato (via Nino Bixio 83, Roma) si terrà la presentazione del libro di Alex Corlazzoli “La Cattiva Scuola”. Al dibattito, moderato da Bianca Berlinguer, interverranno tra gli altri Marco Rossi Doria, Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli), Milena Santerini (VII Commissione camera dei deputati) il nuovo Dirigente Scolastico I.C. Manin, Massimo La Rocca.

.
IN AGENDA: “Gioco e quindi imparo”: pronti per la prima edizione
Schermata 07-2457212 alle 15.55.52

Gioco, educazione e scuola. A Cormano (MI) un convegno con tanti workshop per tornare a riflettere sul ruolo dell’arte e del gioco nei processi di apprendimento. Il 9 settembre 2015.

.
IN AGENDA: convegno “Conoscere fa crescere: analisi delle performance del sistema di istruzione e dispersione scolastica in Puglia”
Schermata 05-2457155 alle 15.18.33

giovedì 14 maggio (ore 15 – 19) a Bari. L’obiettivo del convegno è quello di presentare due delle ricerche realizzate nell’ambito del progetto: “Risorse e performance scolastiche: un’analisi regionale”, a cura della Fondazione Brodolini, e “Dispersione scolastica, equità sociale, orientamento”, a cura dell’Istituto Carlo Cattaneo.

.
IN AGENDA: giornata di studio “L’università che cambia. Governance, funzionamento, risultati”
university

organizzata da UNIRES, si svolge il 25 maggio a Milano. Dopo le polemiche e le aspre discussioni degli anni scorsi, l’attenzione pubblica verso l’università sembra essere diminuita e il dibattito torna a essere confinato tra cerchie più ristrette di “addetti ai lavori”. La ricerca, però, va avanti, analizzando i processi di mutamento dell’università italiana ed europea, e individuandone linee di tendenza e criticità.

.
IN AGENDA: Convegno nazionale ‘Innovazione e Design educativo per la Buona Scuola’
banner20150506

Il 6 maggio 2015 alle 10.00 a Roma si svolge l’evento finale del progetto “Innovative Design dei processi educativi scolastici”, il più grande progetto di ricerca-azione di interesse nazionale per formare gli insegnanti e costruire collaborativamente un nuovo metodo didattico attivo.

.
IN AGENDA: Presentazione del n.3/2014 di Scuola Democratica
logo SD verde

Presentazione della Sezione speciale del numero 3, 2014 di Scuola democratica dedicata a “Scuola, Pratiche, Innovazioni. Per un dibattito sulla “Buona Scuola”
Liceo Classico Statale “Giulio Cesare”, Aula Magna, Corso Trieste 48, Roma ; Giovedì 9 Aprile 2015, ore 15-18

.
Come cambiano le transizioni scuola-lavoro. Riflessioni dalla Campania
Fish-Bowl

di Dora Russo (Attivista dell’Associazione PrimaVera Casale) -

Proprio attraverso questa suggestiva domanda i giovani di Casal di Principe hanno inaugurato una stagione di attenzione e di impegno intorno al tema dell’occupazione giovanile, con il Convegno Giovani e Lavoro tenutosi il 5 Marzo 2015 presso la Sala Consiliare del Comune di Casal di Principe.

.
IN AGENDA: Convegno di presentazione della ricerca “Scuole pubbliche o solo statali? Per il pluralismo dell’offerta: Francia, Olanda, Inghilterra, USA e il caso Italia”
Schermata 12-2457011 alle 12.22.49

QUANDO: 2 marzo 2015 – Ore 14.30 – 17.30
DOVE: Palazzo Lombardia – Auditorium Testori , Piazza Città di Lombardia 1 – Milano

.
IN AGENDA: Seminario Nazionale SEMINARIO NAZIONALE Le scuole in contesti multiculturali.Promuovere e governare l’integrazione
Multiculturalism

QUANDO: 19/20 febbraio 2015 DOVE: MIUR – Sala della Comunicazione – Viale Trastevere, 76/a, Roma

Il seminario si propone di valorizzare l’esperienza e il sapere dei dirigenti attraverso uno scambio e un confronto tra pari. Parteciperanno al seminario anche i docenti referenti per l’integrazione e l’intercultura e rappresentanti degli studenti e delle associazioni impegnate su queste tematiche.

.
IN AGENDA: Convegno “Scuola Lavoro: le chiavi del futuro”
Schermata 01-2457051 alle 15.07.46

QUANDO: martedì 3 febbraio, dalle ore 9.30 DOVE: Roma,Centro Congressi Cavour (via Cavour, 50/a)

Nel corso dell’appuntamento, che apre un ampio percorso di confronto, approfondimento e partecipazione, verranno presentate le proposte CGIL su un tema decisivo per lo sviluppo del Paese e per l’occupazione dei giovani.

.