Articoli pubblicati nella categoria: Eventi
SEMINARIO ON LINE: L’Educazione Civica. Oltre le regole – 16 novembre 2021
Immagine 2021-11-05 074359

Un progetto di Alessandro Cavalli e Nando Dalla Chiesa
Organizzato da
Università degli Studi di Milano- Dipartimento di Studi Internazionali Giuridice e Storico Politici
Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata
Scuola Democratica – Learning for Democracy

9.30 – 13.00 SESSIONE 1: LE GRANDI QUESTIONI CONTEMPORANEE
15.00 18.30 SESSIONE 2: RICERCHE DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

.
Webinar “Competenze per una cultura della democrazia e internazionalizzazione della scuola” 28 ottobre 2021
Immagine 2021-10-17 091725

Fondazione Intercultura organizza il webinar di formazione gratuito per insegnati e DS “Competenze per una cultura della democrazia e internazionalizzazione della scuola” .
Il webinar si svolgerà il 28 ottobre dalle 15.00 alle 16.30.
Il webinar si svolge in occasione dell’uscita della traduzione italiana del Quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia (a cura della Fondazione Intercultura).
Fra i/le vari/e relatori/relatrici sono previsti anche il Prof. Emerito Martyn Barrett e la Prof.ssa Milena Santerini (Università Cattollica Milano)

.
II International Conference of the journal “Scuola Democratica” 2-3-4-5 June, 2021 ·
Immagine 2021-06-01 183341

 The conference will be held entirely online Registered participants must sign up to the live platform by June 2 to participate in the Conference. The second edition of the International Conference of the journal “Scuola Democratica” (the most important Italian journal about education) is devoted to the needs and prospects of Reinventing Education. The challenges posed by the…

.
E’ USCITO IL NUMERO SPECIALE DI SCUOLA DEMOCRATICA SULL’EDUCAZIONE CIVICA E ALLA CITTADINANZA
Immagine 2021-06-01 161132

E’ on line in forma open access il numero speciale di Scuola Democratica dedicato al tema dell’educazione civica e alla cittadinanza. Tutti gli articoli sono scaricabili cliccando QUI   Indice del numero speciale, 2021, maggio Educazione civica e alla cittadinanza ·Ludovico Albert, Luciano Benadusi, Alessandro Cavalli, Bruno Losito, Piero Valentini Introduzione…

.
E’ uscito il primo numero per il 2020 di Scuola Democratica
index

INTRO Luciano BenadusiVittorio Campione “Ripensare gli ordinamenti scolastici e in particolare la secondaria” SAGGI Gabriele Pinna Marco Pitzalis “Tra scuola e lavoro. L’implementazione dell’Alternanza Scuola Lavoro tra diseguaglianze scolastiche e sociali” Francesca Farruggia Maria Grazia Galantino “Altri’ italiani. Relazioni e processi di identificazione dei liceali di seconda generazione a Roma”…

.
L’evento inaugurale di “Aspettando La Buona Battaglia. L’Educazione civica” – giovedì 21 maggio ore 18
Schermata 05-2458991 alle 15.50.08

Sul portale  www.scuoladifuturo.it prende il via l’iniziativa Aspettando La Buona Battaglia. L’Educazione civica. Estratti, video, interviste e molto altro sui temi dell’Educazione civica. L’evento inaugurale sarà: giovedì 21 maggio, ore 18  in diretta su  www.scuoladifuturo.it  e sulla pagina Facebook de La buona battaglia Intervengono in diretta streaming: Alfonso Celotto, Claudio Giunta, Michele Guerra…

.
Gli Atti di EDUCATION AND POST-DEMOCRACY, la Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”
Schermata 11-2458806 alle 18.14.45

Sono stati pubblicati gli Atti della Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”, che si è svolta a Cagliari nei giorni 6,7 e 8 giugno 2019. L’obiettivo della Conferenza era riunire ricercatori, decisori e educatori di tutto il mondo per studiare i concetti di “educazione” in un’era di “post-democrazia” in cui gli studiosi sono chiamati ad affrontare e contrastare nuove forme di democrazia autoritaria. Qui i link aperti e gratuiti ai tre volumi.

.
Il programma definitivo dei 3 giorni della Conferenza “Education and Post Democracy”
Schermata 05-2458619 alle 20.51.16

Per scaricare il programma definitivo clicca QUI Oltre 600 studiosi, accademici e policy makers di livello nazionale e internazionale si confronteranno sui più recenti risultati della ricerca empirica e teorica in campo educativo. Sono previste lectures in plenaria di alcuni tra i principali studiosi a livello mondiale: Annette Lareau (USA),…

.
RAV E DINTORNI, Workshop INVALSI, Cagliari 8 giugno
Schermata 05-2458619 alle 17.12.36

All’interno della Conferenza Education and Post-Democracy organizzato a Cagliari dalla rivista scientifica Scuola Democratica, si svolgerà il workshop ‘RAV e dintorni’, Seminario di presentazione degli esiti dell’Azione 1 del Progetto PON Valu.E, ‘Valutare la valutazione’, (Fase I) e Laboratorio di approfondimento (Fase II)  a cura di INVALSI. Il workshop si…

.
LA COMPLESSITA’ COME OPPORTUNITA’ A SCUOLA, Workshop ANP, Cagliari 7 giugno
Schermata 05-2458619 alle 17.25.15

All’interno della Conferenza Education and Post-Democracy organizzato a Cagliari dalla rivista scientifica Scuola Democratica, il 7 giugno 2019 dalle dalle 15.00 alle 18.00 si svolgerà il Workshop  ANP ” LA COMPLESSITA’ COME OPPORTUNITA’ A SCUOLA”. ANP vuole stimolare con decisione un processo allargato di trasformazione della didattica trasmissiva tradizionale, che…

.
LET’S DEBATE Workshop INDIRE, Cagliari 6 giugno
Schermata 05-2458618 alle 15.52.43

Workshop a cura di INDIRE, Cagliari 6 giugno 2018

.
WORKSHOPS Prima Conferenza Internazionale della rivista Scuola Democratica, Cagliari 6-8 giugno 2019
Schermata 05-2458619 alle 20.51.16

La Prima Conferenza Internazionale della rivista Scuola Democratica. Learning for democracy, intitolata “Education and post-democracy”, che si terrà a Cagliari il 6-7-8 giugno 2019 prevede nel suo programma opportunità formative di elevato livello rivolte a insegnanti e studiosi che potranno partecipare a tre workshop:
Let’s DEBATE, organizzato da INDIRE;
La complessità come opportunità a scuola, realizzato da ANP;
‘RAV e dintorni’ disposto da INVALSI

.
Education and Post-Democracy. La prima Conferenza Internazionale di Scuola Democratica, Cagliari 6-7-8 giugno.
Schermata 01-2458514 alle 18.06.37

Con questo evento la rivista Scuola Democratica intende discutere una tendenza che influenza molti paesi investiti dal processo di globalizzazione: l’avvento di ciò che Colin Crouch ha denominato “post-democrazia” (2004). Oggi, dopo 14 anni, la condizione descritta con questo termine si è fatta ancora più urgente e complessa. Forme di…

.
20 novembre Milano “Le competenze per il cambiamento. Da dove partire?”
Schermata 11-2458440 alle 09.43.30

Milano Fondazione Gianciacomo Feltrinelli 20 novembre ore 18.30 – L’incontro intende indagare il tema delle competenze con un duplice obiettivo: da un lato far chiarezza sul concetto di competenza, esplorando gli usi e i significati di questo termine in diversi settori disciplinari, nei sistemi scolastici, in campo manageriale e di gestione delle risorse umano. Dall’altro, comprendere perché il sistema pubblico dell’istruzione sembra essere inadeguato nell’era della digital transformation, dando evidenza di come il settore privato può contribuire alla comprensione e alla riduzione dei gap di conoscenza e capacità generati da questa inadeguatezza.

.
1° Convegno Internazionale della Rivista Scuola Democratica | 6-8 giugno 2019 | Cagliari
Schermata 01-2458514 alle 18.06.37

Le proposte per le track tematiche dovranno essere inviate in italiano e in inglese e dovranno includere una breve descrizione del tema di interesse proposto (max. 400 parole), come anche alcune informazioni riguardanti i Convenors (max. 50 parole inclusa e-mail).

La scadenza per la presentazione dei panel è il 15 ottobre 2018. Per info: callfortracks@scuolademocratica-conference.net – segreteria@scuolademocratica.it

.
Manifesto per un’alternanza di qualità
Schermata 05-2458263 alle 15.19.39

di Percorsi. L’italia in movimento

L’alternanza scuola lavoro è un’occasione da non perdere per trasformare la scuola e migliorare il suo rapporto con il territorio e con il mondo del lavoro.
Per questo rivolgiamo un appello a tutte le forze politiche e alle istituzioni: chiediamo che la normativa vigente venga attuata e migliorata, ma che non si torni indietro.

.
Un resoconto su Neeting 2, convegno internazionale sui NEET
Schermata NEET dim giuste 12-2458107 alle 10.42.10

di Domenico Dodaro
I neet sono persone, per lo più giovani, disoccupate e che non studiano (il termine neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training). Il 1 Dicembre si è tenuto a Milano al centro congressi di Fondazione Cariplo un convegno internazionale sui neet organizzato da Fondazione Cariplo, l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e l’università Cattolica del Sacro Cuore. Come si evince dal titolo del convegno, Neeting 2, convegno internazionale sui NEET, si è trattato di un secondo appuntamento.

.
NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza
Schermata NEET dim giuste 12-2458107 alle 10.42.10

di Valentina Magri
Transizione scuola-lavoro e servizi per l’impiego. Un convegno a Milano ha fatto il punto su cause e provvedimenti del fenomeno negativo

.
Il quaderno Treellle su Istruzione e Formazione professionale.
Schermata 07-2457584 alle 11.42.43

A Torino si è svolto qualche settimana fa il convegno “ Accendere i fari sull’Istruzione e Formazione Professionale” promosso dall’Associazione Treellle e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Come accade sempre, e lodevolmente, nelle iniziative firmate Treelle, riflessione e dibattito sono stati supportati da un Quaderno dedicato al tema, articolato in 5 capitoli : Il Quadro europeo ; Il contesto italiano; L’IeFP regionale ; L’istruzione professionale statale ; Criticità emerse e proposte.

.
IN AGENDA: Convegno “Accendere i fari sull’istruzione e formazione professionale- IFP/VET”
Schermata 06-2457562 alle 23.05.25

Giovedì, 23 giugno 2016 ore 14.30 17.30 presso Aula Magna del Politecnico,sede Lingotto, Via Nizza 230 Torino.
Nonostante la sua evidente rilevanza, questo settore non è al centro, come meriterebbe, dell’attenzione e della cura da parte dei decisori pubblici, degli esperti e dei media. Proprio per questo TreeLLLe e la Fondazione per la Scuola hanno deciso di accendere i fari sul tema conducendo un’analisi approfondita dell’evoluzione normativa, quantitativa e qualitativa dell’offerta formativa dell’Istruzione professionale (IP) di competenza statale e dell’istruzione e Formazione professionale (IeFP) di competenza regionale.

.