Articoli pubblicati nella categoria: Altre fonti
“Crocifisse” di R. Marino. La Poesia contro il femminicidio
download crocifisso

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

Una raccolta di versi limpidi e diretti “come un pugno nello stomaco”. Dedicati alle donne vittime di violenza, per rendere loro omaggio, per risvegliare le coscienze su un dato inconfutabile che riguarda tutti: nel 2022, ogni tre giorni è stata uccisa una donna

.
“Il Figlio del Mare – La saga dei Da Mar” di D. Morosinotto
Screenshot 2023-03-06 171228

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Quando mai l’umanità ha imparato qualcosa dagli eventi passati? Morossinotto ci proietta nell’anno 452 dopo Cristo, ai prodromi del medioevo. La Storia e le lotte per il potere in quegli anni ci arrivano attraverso le vicende di un ragazzo che mentre scopre il mondo che lo circonda scopre se stesso e le proprie qualità.

.
E’ USCITO IL NUOVO NUMERO DI SCUOLA DEMOCRATICA
scuola democratica 3 2022

In apertura un ricordo di Clotilde Pontecorvo, una vita per l’educazione a scuola e fuori.
Luciano Benadusi e Vittorio Campione invitano a riflettere su “Che fare per l’istruzione e la formazione nella prossima legislatura?” Con approfondimenti di Moscati per l’università e di Farinelli per istruzione e formazione tecnica professionale. Come sempre il numero è arricchito di note e punti di vista e recensioni

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Lo sguardo oltre il confine – Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi” di F. Mannocchi
mannocchi

un libro che descrive uno scenario inquietante, basato su una testimonianza diretta sugli avvenimenti e scontri che caratterizzano buona parte del nostro pianeta.

Libano, Afghanistan, Libia, Siria, Ucraina. I conflitti di oggi ai confini con l’Europa non si contano e sono terribili, perché sovente caratterizzati da guerre fra gruppi di persone che fanno parte della stessa popolazione.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “La natura non ha Copyright ” di S. Roccio
roccio 9

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
il libro di Stefano Roccio, biologo e illustratore, è un excursus avvincente sui meccanismi che regolano la natura e la ricerca dell’uomo fin dall’antichità per cercare in essi chiarimenti e soluzioni alle esigenze e ai bisogni dei nostri tempi.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Miti Greci” di J. Menzies e H. Ponder
miti

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

I “Miti Greci – Dei, creature e mostri dell’antica Grecia” confermano una volta di più che non ci sono limiti di tempo e di età nelle storie che rappresentano in maniera fantastica l’origine dell’universo.

.
I programmi elettorali sulla scuola dei maggiori partiti
scuolelezioni2022

La lettura dei programmi elettorali dei partiti sulla scuola si presta a molte chiavi di lettura. si nota una certa disorganicità: buoni o meno buoni propositi messi in fila uno dopo l’altro al di fuori di una comune cornice strategica basata su un’esplicita lettura della realtà e non solo su scelte identitarie e aspettative di raccolta di consensi. Un altro limite è l’incompletezza che si accompagna alla scarsa attenzione a temi importanti, per esempio ai temi della governance, dell’autonomia scolastica, alle riforme dei curricoli e della didattica. Non sorprendono perciò i commenti molto severi di alcuni esperti del settore. L’articolo passa in rassegna i programmi dei sei maggiori partiti: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Azione-ItaliaViva, Partito democratico, Movimento 5Stelle.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Ghandi” di C. Lossani
gandi

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi) -

Ai ragazzi di oggi non può non interessare la figura di Gandhi, un uomo divenuto subito un’icona, un eroe, un personaggio che travalica i confini del suo tempo. Chiara Lossani ricostruisce la sua vita e il suo messaggio immaginando possibili incontri fra ragazze e ragazzi di diversa provenienza con il “Mahatma” in momenti diversi della sua storia .

.
I bambini e la guerra. E noi
download

di Alessandro Cavalli
Che il 90% della popolazione non abbia un’esperienza diretta della guerra è un privilegio di cui solo il nostro pezzo di Europa ha potuto godere. La guerra entra oggi nelle nostre case attraverso le immagini. I bambini leggeranno la realtà della guerra dalle immagini, ma soprattutto dalle emozioni che quelle immagini suscitano negli adulti che li circondano. Prima di tutto, non dovremo far finta di niente, fare come se le immagini rappresentassero un realtà virtuale.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Archie, il bambino che parlava agli elefanti” di L. Martìnez
Immagine 2022-05-03 104640

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Tra gli elefanti in Africa o tra gentlemen in Gran Bretagna? Un bambino inglese nato in Africa cresce imparando a trovare la sua strada e seguirla senza esitare un istante. E soprattutto a “non ascoltare quelli che riempiono di pietre il nido che hai nel cuore”. “quei compagni un po’ presuntuosi, convinti che un giorno avrebbero retto le redini del mondo perché vivevano nell’illusione che la Gran Bretagna fosse un impero…”

.
La GRAMMATICA DELLA FANTASIA di Rodari sta per compiere 40 anni
Immagine 2022-03-16 112445

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

Ad oltre quarant’anni dalla morte di Gianni Rodari la sua GRAMMATICA DELLA FANTASIA – Introduzione all’arte di inventare storie resta una pietra miliare nella produzione letteraria dell’infanzia. Spiega infatti come inventare storie per bambini e soprattutto come aiutare i bambini a inventare storie da soli, convinto che proprio la fantasia abbia un posto fondamentale nell’educazione e che il bambino sia portato naturalmente alla creatività.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE : L’ULTIMO CACCIATORE di D. Morosinotto
Immagine 2022-01-18 110418

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

Il romanzo di Davide Morosinotto, L’ULTIMO CACCIATORE (Mondadori, pp.312, € 17,00), ci fa tornare indietro di circa diecimila anni fa, in un territorio equivalente all’attuale Florida negli Stati Uniti d’America. Attraverso la vicenda di Roqi e dei suoi amici porta alla ribalta qualcosa di più di una saga familiare, un problema antico quanto l’uomo, quello della sua identità, della sua essenza più segreta. Il problema del retaggio culturale che caratterizza una comunità come il singolo individuo facendone ad ogni momento della propria storia e della propria vita quell’essere unico e irripetibile che è.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE : UNA PICCOLA COSA SENZA IMPORTANZA. CRONACHE LUNARI DI UN RAGAZZO BIZZARRO di C.Fradier
Immagine 2021-12-23 103353

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Un libro importante e di grande attualità che forse fa capire più limpidamente di qualsiasi resoconto politico la condizione terribile dei Paesi africani, in questo caso il Congo. Dinanzi a una rigogliosa vegetazione di piante e viticci, in un territorio immenso che possiede quantità indescrivibili di tesori minerari nel sottosuolo, vive e brancola una popolazione tra le più povere e martoriate del mondo. Sacha è scioccato dinanzi a una realtà così diversa dal suo paese di provenienza. Ma non sa ancora cosa l’aspetta.

.
“Educazione civica. Oltre le regole”. Il contributo di Tuttoscuola
Immagine 2021-11-29 125223

Il 16 novembre si è svolto il seminario “Educazione civica. Oltre le regole”, organizzato dalla rivista Scuola democratica in collaborazione con il Dipartimento di studi giuridici dell’Università statale di Milano e l’Osservatorio sulla criminalità organizzata.
Tuttoscuola risponde al seminario con un contributo prezioso di articoli on line.

.
Il volume “Alternanza Scuola-Lavoro” di O.Giancola e L. Salmieri è on line in versione Open Access
Immagine 2021-11-17 161102

Dall’anno scolastico 2015-2016 l’Alternanza Scuola-Lavoro è stata resa
obbligatoria nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di
secondo grado, per 400 ore negli istituti tecnici e professionali e per 200 ore nei
licei. La progettazione dei percorsi ha assunto un’articolazione triennale per
meglio contribuire a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo,
culturale e professionale dei corsi di studi.
Il presente Rapporto di ricerca illustra i risultati e un primo bilancio di
attuazione di questa riforma, focalizzandosi sui punti di forza e di debolezza, sulle
buone pratiche come sulle criticità emerse nei primi anni di applicazione della
Legge 107 del 2015, cosiddetta “Buona scuola”. Così come riformato il sistema
dell’Alternanza rappresenta un unicum in Europa: in nessun paese europeo è
prevista l’obbligatorietà didattica e curriculare dell’apprendimento in contesti
lavorativi per tutti i tipi e gli indirizzi di scuola superiore, compresi i licei (§ Allegato
“Modelli ed esperienze in Europa”).

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE : “UNA SPECIE DI SCINTILLA” di E. McNicoli
Immagine 2021-11-19 125617

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Il tema della stregoneria dal punto di vista di una bambina autistica di undici anni, Addie, che scopre con stupore una mattina a scuola, durante una lezione di storia, che nel suo paese della Scozia settentrionale, tante donne, giovani, adulte e anziane furono uccise a furor di popolo in quanto ritenute streghe.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE : DUE CLASSICI IN RIEDIZIONE
Immagine 2021-10-26 123343

La riedizione di due classici della letteratura per ragazzi. Ancora capaci di essere avvincenti, immergono in un mondo remoto ma fondato sul presupposto di valori positivi ancora oggi attuali e riconosciuti sia pure in tempi come i nostri.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE : “Ruby Bridges è entrata a scuola” di E. Puricelli Guerra
Immagine 2021-10-06 123848

La storia può tornare indietro? Negli Stati Uniti la discriminazione razziale è stata abolita negli anni ’50 del secolo scorso, ma viviamo in un’epoca piena di contraddizioni, in cui il cinismo ha preso il sopravvento.

Nella storia raccontata da Elisa Puricelli Guerra, RUBY BRIDGES E’ ENTRATA A SCUOLA (Einaudi, pp158, €12,00) i giovani hanno un maggiore senso della giustizia rispetto agli adulti.

Il titolo del libro richiama il nome della prima bambina di colore ad entrare in una classe formata da soli alunni bianchi, all’età di soli 6 anni. Era il 1960 Ruby Bridges, si presentò in classe scortata da un gruppo di agenti federali, accolti da una folla inferocita, che si ribellava lanciando oggetti contro la bambina. Fino a quel momento, negli USA non esistevano classi miste, e i bianchi erano rigidamente separati dagli afroamericani, che non potevano frequentare gli stessi istituti dei loro coetanei bianchi .

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: NON CHIAMATELI EROI – FALCONE E BORSELLINO E ALTRE STORIE DI LOTTA ALLA MAFIA di N. Gratteri e A. Nicaso
Immagine 2021-07-19 165852

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Nessuno si illuda, come fanno comprendere gli autori, che la mafia sia stata arginata, forse c’è solo una consapevolezza più diffusa dei danni che questo aberrante fenomeno crea. La consistenza di un incubo popolato di amici nemici che incutono disagio e paura.

.
Recensione del libro di F. Ravera “Anime adolescenti- Quando qualcosa non va nei nostri figli- Come accorgersene e cosa fare”
Immagine 2021-06-16 130220

A cura di Eugenia Marzocca (psicoterapeuta ed esperta di ragazzi con difficoltà di apprendimento)

Il libro dello psichiatra Furio Ravera “Anime adolescenti- Quando qualcosa non va nei nostri figli- Come accorgersene e cosa fare” (Salani, pp.203, € 13,90) è una guida alle problematiche adolescenziali più frequenti, poiché spiega con parole semplici e chiare come gli adolescenti di oggi affrontino inadeguatezze e incognite senza avere gli strumenti per riconoscere e gestire le proprie emozioni. Fondamentale è imparare ad ascoltarli.

.