a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Ormai gli adulti hanno capito che non bisogna sottovalutare la letteratura per ragazzi perché a volte racchiude verità profonde raccontate in forma limpida e leggera come l’avvincente romanzo di Laura Taylor Namey, “La Libreria delle Cose perdute”.


Articoli del mese di: novembre, 2023
7
nov 6
nov di MAURA DI MAURO Intercultural Trainer e DEI & Sustainability Specialist
Siamo spesso portati a pensare che ad avere bisogno delle competenze interculturali siano gli altri, gli stranieri, i migranti, che arrivano e hanno la necessità di dover comprendere e di doversi adattare a noi e ai nostri contesti. Questa credenza può essere dovuta ad una sottovalutazione del fatto che, a fianco delle migrazioni di più lungo periodo, a rendere il nostro Paese sempre più multiculturale contribuiscono anche altri fenomeni legati, più in generale, all’incremento della mobilità umana. L’aumento della mobilità, infatti, impatta sulla probabilità e sulla frequenza delle relazioni che gestiamo con persone o gruppi con diverso background culturale.