Articoli del mese di: novembre, 2021
“Educazione civica. Oltre le regole”. Il contributo di Tuttoscuola
Immagine 2021-11-29 125223

Il 16 novembre si è svolto il seminario “Educazione civica. Oltre le regole”, organizzato dalla rivista Scuola democratica in collaborazione con il Dipartimento di studi giuridici dell’Università statale di Milano e l’Osservatorio sulla criminalità organizzata.
Tuttoscuola risponde al seminario con un contributo prezioso di articoli on line.

.
Il volume “Alternanza Scuola-Lavoro” di O.Giancola e L. Salmieri è on line in versione Open Access
Immagine 2021-11-17 161102

Dall’anno scolastico 2015-2016 l’Alternanza Scuola-Lavoro è stata resa
obbligatoria nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di
secondo grado, per 400 ore negli istituti tecnici e professionali e per 200 ore nei
licei. La progettazione dei percorsi ha assunto un’articolazione triennale per
meglio contribuire a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo,
culturale e professionale dei corsi di studi.
Il presente Rapporto di ricerca illustra i risultati e un primo bilancio di
attuazione di questa riforma, focalizzandosi sui punti di forza e di debolezza, sulle
buone pratiche come sulle criticità emerse nei primi anni di applicazione della
Legge 107 del 2015, cosiddetta “Buona scuola”. Così come riformato il sistema
dell’Alternanza rappresenta un unicum in Europa: in nessun paese europeo è
prevista l’obbligatorietà didattica e curriculare dell’apprendimento in contesti
lavorativi per tutti i tipi e gli indirizzi di scuola superiore, compresi i licei (§ Allegato
“Modelli ed esperienze in Europa”).

.
COLLANA DI VOLUMI SCUOLA DEMOCRATICA IN OPEN ACCESS

L’Associazione “Per Scuola Democratica” pubblica una collana di volumi digitali, in open access, scaricabili gratuitamente per arricchire la ricerca e il dibattito nei campi relativi agli sviluppi di scuola, università, formazione, lavoro. La collana ha l’intento di fornire a docenti, ricercatori, amministratori, insegnanti e professionisti stimoli per l’analisi e l’approfondimento di un ampio spettro di tematiche in relazione al continuo evolvere della ricerca scientifica interdisciplinare sulle aree dell’education e del learning.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE : “UNA SPECIE DI SCINTILLA” di E. McNicoli
Immagine 2021-11-19 125617

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Il tema della stregoneria dal punto di vista di una bambina autistica di undici anni, Addie, che scopre con stupore una mattina a scuola, durante una lezione di storia, che nel suo paese della Scozia settentrionale, tante donne, giovani, adulte e anziane furono uccise a furor di popolo in quanto ritenute streghe.

.
SEMINARIO ON LINE: L’Educazione Civica. Oltre le regole – 16 novembre 2021
Immagine 2021-11-05 074359

Un progetto di Alessandro Cavalli e Nando Dalla Chiesa
Organizzato da
Università degli Studi di Milano- Dipartimento di Studi Internazionali Giuridice e Storico Politici
Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata
Scuola Democratica – Learning for Democracy

9.30 – 13.00 SESSIONE 1: LE GRANDI QUESTIONI CONTEMPORANEE
15.00 18.30 SESSIONE 2: RICERCHE DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

.