La riedizione di due classici della letteratura per ragazzi. Ancora capaci di essere avvincenti, immergono in un mondo remoto ma fondato sul presupposto di valori positivi ancora oggi attuali e riconosciuti sia pure in tempi come i nostri.


Fondazione Intercultura organizza il webinar di formazione gratuito per insegnati e DS “Competenze per una cultura della democrazia e internazionalizzazione della scuola” .
Il webinar si svolgerà il 28 ottobre dalle 15.00 alle 16.30.
Il webinar si svolge in occasione dell’uscita della traduzione italiana del Quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia (a cura della Fondazione Intercultura).
Fra i/le vari/e relatori/relatrici sono previsti anche il Prof. Emerito Martyn Barrett e la Prof.ssa Milena Santerini (Università Cattollica Milano)
La storia può tornare indietro? Negli Stati Uniti la discriminazione razziale è stata abolita negli anni ’50 del secolo scorso, ma viviamo in un’epoca piena di contraddizioni, in cui il cinismo ha preso il sopravvento.
Nella storia raccontata da Elisa Puricelli Guerra, RUBY BRIDGES E’ ENTRATA A SCUOLA (Einaudi, pp158, €12,00) i giovani hanno un maggiore senso della giustizia rispetto agli adulti.
Il titolo del libro richiama il nome della prima bambina di colore ad entrare in una classe formata da soli alunni bianchi, all’età di soli 6 anni. Era il 1960 Ruby Bridges, si presentò in classe scortata da un gruppo di agenti federali, accolti da una folla inferocita, che si ribellava lanciando oggetti contro la bambina. Fino a quel momento, negli USA non esistevano classi miste, e i bianchi erano rigidamente separati dagli afroamericani, che non potevano frequentare gli stessi istituti dei loro coetanei bianchi .