a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi) -
L’autrice racconta in modo chiaro e avvincente l’aspetto, le caratteristiche, le potenzialità di questi piccolissimi, microscopici parassiti che riescono a colpire con forza mortale animali domestici e selvatici, creature umane, piante. Traducendo il significato di parole difficili, poco conosciute nelle scuole e nelle case se non dagli specialisti, l’autrice spiega con dovizia di particolari come nascono e si propagano e così facendo ci introduce nel mondo della scienza. In particolare sottolinea un concetto importante: “C’è un solo virus contro cui la scienza può fare poco: quello dell’ignoranza.”


Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca
La libertà è una conquista difficile e non si può mai darla per scontata, come la pace e la possibilità di vivere in serenità. Tutto questo racconta INVERNO DI GUERRA di Jan Terlouw, romanzo avvincente e profondo che fa comprendere gli aspetti crudeli, insensati, contraddittori della guerra ma, anche la capacità di reazione dei giovani, la loro forza e il loro anelito alla giustizia e al bene.
Un numero in inglese tutto dedicato alla trasformazione della professione accademica saggi Leonardo PiromalliGioia PompiliAssunta Viteritti Introduction Alberto Amaral The Academics: from Professionals to Employees Roberto Moscati Academics Facing Unpredictable Changes Gioia PompiliAssunta Viteritti Challenges in Higher Education. Teaching Innovation between Experimentation and Standardization Emiliano GrimaldiRosaria LuminoDora Gambardella The Morphing of Academic Ethos between…