Articoli del mese di: gennaio, 2021
Ricordo di Geno Pampaloni a vent’anni dalla sua morte
Immagine 2021-01-28 161103

di Paola Benadusi Marzocca

Geno Pampaloni era un grande critico letterario ed anche un raffinato scrittore. Aveva scoperto la sua vocazione fin da giovane. Quando con mio padre, Giancarlo Benadusi, combattevano nell’esercito di liberazione e avevano poco più di vent’anni.

.
EDUCAZIONE CIVICA ORA – Come fare Educazione civica nell’attuale anno scolastico?
Immagine 2021-01-27 131942

di Giunio Luzzatto
Nell’attuale situazione scolastica, attuare la legge sull’insegnamento di Educazione Civica significa impegnare subito le scuole nella preparazione per introdurlo nelle classi l’anno prossimo: non è un rinvio, ma una seria progettazione.

.
Storie da conoscere e raccontare: recensione di ANNE FRANK, DIARIO
Immagine 2021-01-22 104553

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per ragazzi)

“Cara Kitty”, così Anne chiamava il suo diario, compagno inseparabile di sogni, aiuto indispensabile per superare solitudine e paura, il sole splende, il cielo è di un blu intenso, soffia un vento magnifico e io ho voglia, così tanta voglia, di tutto…”. Molti romanzi e testimonianze raccontano l’Olocausto, ma la maggior parte degli adolescenti non ha una chiara percezione di ciò che realmente significò.

.
Storie da conoscere e raccontare: recensione di LA PIU’ GRANDE, romanzo di D. Morosinotto
Immagine 2021-01-18 104828

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per ragazzi)

In un avvincente romanzo Davide Morosinotto racconta la vita di una donna pirata, ispirandosi alla figura storica di Ching Shih e arricchendola di uno spessore umano e psicologico finora assenti.

.
Cos’è questa voglia di scuola?
Immagine 2021-01-15 121724

A Milano dopo il Manzoni occupato martedì 12 dicembre, questa mattina sono stati occupati il classico Tito Livio e lo scientifico Severi-Correnti, per chiedere di tornare a scuola in presenza il prima possibile. I media iniziano a parlare degli “strani casi” in cui gli studenti “occupano scuola per poterci tornare”…

.