Nel libro a cura di Giancola e Salmieri “Sociologia delle disuguaglianze”è chiaro come le disuguaglianze non riguardino soltanto i divari economici, né derivino soltanto da questi ultimi. Le teorie, i metodi e gli ambiti di analisi e riflessione sociologica presentati e discussi nel volume delineano un percorso attraverso la dimensione multipla dei fattori e degli effetti della sperequazione sociale.
La pandemia ci ha ulteriormente ricordato come le disuguaglianze possano condurre a degli effetti a catena che interessano più ambiti da quello economico, sanitario, culturale, dei consumi.
Non a caso il direttore dell’autorevole rivista scientifica Lancet ha suggerito di parlare di sindemia più che di pandemia, altrimenti sfuggirebbe la ncessità di agire su più fronti, non solo quello sanitario, per contrastarne la diffusione.
Il mondo della scuola è sicuramente sfidato a mappare e intepretare le disuguaglianze per mettere in campo interventi capaci di ridurre le disuguaglianze nella scuola ma anche, sull’onda del nuovo insegnamento di educazione civica, di rendere gli studenti in grado di agire le disuguaglianze nel mondo fuori dalla scuola.
Sicuramente i metodi e gli ambiti di analisi presentati nel volume possono essere di riferimento non solo per l’interpretazione del contesto locale e una più consapevole programmazione ma anche per un lavoro insieme agli studenti per rilevare e comprendere le disuguaglianze attorno a sè, le loro cause e i loro effetti.
Nessun commento