Storicamente e culturalmente, le diseguaglianze di genere sembrano essere la costante sociale più dura a morire. Anche se in quasi tutti i paesi del mondo esistono norme e leggi che sanzionano la disuguaglianza e promuovono l’uguaglianza tra donne e uomini, i divari di genere persistono ancora in tutti paesi, persino in quelli cosiddetti avanzati.
Nel recente volume curato da Maddalena Colombo e Luca Salmieri – The Education of gender. The Gender of Education – diversi contributi di esperti e ricercatori italiani analizzano i rapporti tra genere e educazione nel nostro paese. I capitoli del volume approfondiscono diverse questioni che finora non avevano trovato spazio sufficiente nel dibattito sul sistema educativo e formativo italiano.


di Paola Bergamaschi
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) come ente Pubblico di ricerca (ricerca e tecnologia), produce continuamente conoscenze e competenze e, similmente alla scuola, all’università ed al mondo della formazione, ha una serie di stakeholder di cui è fondamentale sapere il grado di soddisfazione (considerando tra gli stakeholder anche i dipendenti in quanto lavorano per produrre valore sociale). Non meno di una scuola, l’Asi infatti, in quanto ente pubblico, è per definizione responsabile socialmente. In questo senso si è voluto avviare un iter che portasse a “mappare” il valore sociale creato dall’ASI.
Il bilancio sociale dell’ASI è un processo avviato, in sintesi, con la finalità di rendersi conto e di rendere conto del valore creato per i propri stakeholder.
Il volume “Università e nuove forme di valutazione” di Orazio Giancola e Simona Colarusso è particolarmente utile per approfondire la trasformazione dell’univeristà italiana e i suoi impatti su strategie individuali, produzione scientifica ed effetti istituzionaliDalla fine degli anni ’90, il sistema universitario italiano è stato protagonista di interventi riformisti che…
Il decreto sull’insegnamento dell’educazione civica è arrivato in piena fase di riorganizzazione legata al COVID 19. In questa situazione di sfida perché non si sono attivate quelle comunità educanti con i relativi patti educativi per offrire postazioni e connessioni a chi si trova in maggior svantaggio? Nell’art.8 si parla esplicitamente del legame fra scuola e territorio
“ L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è integrato con esperienze extra-scolastiche, a partire dalla costituzione di reti anche di durata pluriennale con altri soggetti istituzionali, con il mondo del volontariato e del Terzo settore, con particolare riguardo a quelli impegnati nella promozione della cittadinanza attiva”. Da parte loro scuole ed insegnanti devono utilizzare l’occasione delle 33 ore di educazione civica per aprirsi al mondo esterno in maniera sistematica e strutturale, utilizzando i mezzi che la legge dà. Non si tratta di un ostacolo da superare ma di un’opportunità da cogliere.
di Marco Manariti
Il Bilancio Sociale, o il RAV, è uno strumento che se ben utilizzato riflette l’organizzazione e che la fa riflettere.
Come viene fatto il Bilancio Sociale, il suo processo di realizzazione è il cuore pulsante dello strumento, quello che dà i risultati più intensi e preziosi. Se non ci si limita a viverlo come un adempimento burocratico, il bilancio sociale oltre a favorire la comunicazione interna ed esterna, può fungere anche da ponte tra passato e futuro, perché partendo dalla propria identità, storia e dall’interpretazione dei risultati già conseguiti, permette di avviare la nuova programmazione.
A cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per ragazzi)
All’inizio del movimento femminista parecchie giovani donne, le più intelligenti e ribelli, uscirono dalla penombra di millenni desiderose di provare le loro ali e rimasero abbacinate dalla luce del sole. Enola, nome che leggendolo all’incontrario vuol dire Sola, è vincente, tanto più se dalla serie dei sei volumi già scritti, di cui il primo è stato pubblicato recentemente da De Agostini. Enola si rivela un fenomeno tale e quale il fratello SherlocK, entrato nell’immaginario come il più geniale e invincibile detective nella lotta al crimine.