Articoli del mese di: maggio, 2020
DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA – Educazione e cittadinanza in tempi di crisi della democrazia
Schermata 05-2458981 alle 19.31.53

di Loredana Sciolla -
Più i cittadini sono istruiti e informati meno sono manipolabili. Ma gli sforzi maggiori devono essere indirizzati a promuovere l’educazione alla cittadinanza democratica spiegando come questa sia cambiata nel tempo e come recuperare il senso di una cittadinanza attiva ed esigente non solo attraverso la sua istituzionalizzazione nel curriculum come materia specifica di insegnamento, ma attraverso tutti i mezzi disponibili: dalla diffusione delle buone pratiche all’uso informato e critico dei nuovi media, dalla promozione di contesti che sviluppano l’interazione e il senso di comunità, allo sviluppo dell’attitudine al ragionamento e all’argomentazione.

.
E’ uscito il primo numero per il 2020 di Scuola Democratica
index

INTRO Luciano BenadusiVittorio Campione “Ripensare gli ordinamenti scolastici e in particolare la secondaria” SAGGI Gabriele Pinna Marco Pitzalis “Tra scuola e lavoro. L’implementazione dell’Alternanza Scuola Lavoro tra diseguaglianze scolastiche e sociali” Francesca Farruggia Maria Grazia Galantino “Altri’ italiani. Relazioni e processi di identificazione dei liceali di seconda generazione a Roma”…

.
L’evento inaugurale di “Aspettando La Buona Battaglia. L’Educazione civica” – giovedì 21 maggio ore 18
Schermata 05-2458991 alle 15.50.08

Sul portale  www.scuoladifuturo.it prende il via l’iniziativa Aspettando La Buona Battaglia. L’Educazione civica. Estratti, video, interviste e molto altro sui temi dell’Educazione civica. L’evento inaugurale sarà: giovedì 21 maggio, ore 18  in diretta su  www.scuoladifuturo.it  e sulla pagina Facebook de La buona battaglia Intervengono in diretta streaming: Alfonso Celotto, Claudio Giunta, Michele Guerra…

.
STORIE DA LEGGERE E RACCONTARE: Apprendere i valori quando gli insegnanti non sono un buon esempio.
Schermata 05-2458988 alle 17.39.20

Recensione di “ASCOLTA IL MIO CUORE” di Bianca Pitzorno – a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) –
I fatti narrati nel romanzo sono realmente accaduti nella scuola elementare frequentata dalla Pitzorno in Sardegna. La maestra è rappresentata proprio com’era, un esemplare umano che sapeva insegnare a scrivere e a leggere, ma non a capire ed educare i suoi alunni al rispetto degli altri e alla conoscenza di se stessi.

.
DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA – Reintroduzione dell’educazione civica e insegnamento di “questioni controverse”
Schermata 05-2458982 alle 12.20.22

di Alessandro Cavalli
Dobbiamo chiederci perché tutti i tentativi di introdurre l’educazione civica hanno incontrato difficoltà così persistenti.
Per comprendere il passato e il presente di questo Paese, non si può evitare di affrontare “questioni controverse”, sulle quali è legittimo avere opinioni diverse e persino contrastanti. Se gli insegnanti non hanno strumenti didattici adeguati per affrontare le questioni controverse, tenderanno inevitabilmente ad evitarle e avranno anche buone ragioni per farlo, perché altrimenti metterebbero in moto dinamiche che poi non sarebbero più in grado di controllare. D’altronde che non ci siano reali opportunità per portare in classe la natura controversa e problematica della realtà politica e sociale al di fuori della scuola è probabilmente uno dei fattori che spiegano il disinteresse e l’apatia di molti giovani nei confronti della scuola.

.
DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA – L’anno prossimo, l’Educazione Civica in tutte le scuole italiane. Perché occorre occuparsene fin d’ora
Schermata 04-2458962 alle 14.15.25

di Giunio Luzzatto

Potrebbe apparire fuori tempo, in un momento nel quale si stanno ancora dibattendo le procedure con le quali si concluderà l’attuale anno scolastico, esaminare le modalità con le quali nell’anno prossimo si dovrà non solo recuperare qualche cosa di ciò che in quest’anno non si è riusciti a completare, ma addirittura procedere a una importante innovazione. Peraltro, si dice spesso che proprio le crisi possono dare uno stimolo a non limitarsi a ripristinare, puntando invece a miglioramenti.

.
STORIE DA LEGGERE E RACCONTARE: “MITICHE – Storie di donne della mitologia greca” di Giulia Caminito
Schermata 05-2458981 alle 11.49.10

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) -

La voce “donna” è quasi dimenticata nelle opere degli studiosi di storia antica perché è noto che le leggi che stabilivano i diritti e i doveri dei cittadini greci e romani, si fondavano sul presupposto che gli uomini erano i soli portatori della cultura. Il libro “MITICHE – Storie di donne della mitologia greca” di Giulia Caminito, arricchito dalle incisive illustrazioni di Daniela Tieni, aiuta a conoscere da vicino alcune figure di donne della mitologia greca che hanno assunto nel tempo una dimensione epica.

.
DIBATTITO EDUCAZIONE CIVICA ORA – L’educazione contro la post-democrazia
index

di Luciano Benadusi

La rivista Scuola Democratica-Learning for Democracy ha posto da sempre al centro del suo impegno intellettuale, in coerenza con il lascito di John Dewey, il filosofo e pedagogista americano autore di Democrazia e educazione (1963), la relazione fra educazione e democrazia. A maggior ragione è chiamata a farlo oggi davanti ad una grave sintomatologia di crisi della democrazia, perfino nei paesi che storicamente ne erano stati la culla.

.
CHIAMATA AL DIBATTITO : EDUCAZIONE CIVICA ORA – Un’opportunità decisiva da giocare, oggi più che mai
imgtreages

Quest’anno è cruciale per definire il modo in cui nelle scuole sarà vissuto concretamente l’insegnamento di Educazione Civica, dopo l’entrata in vigore della legge 92/2019 con un inusuale e altissimo consenso in parlamento. Cosa questo insegnamento diverrà nella vita concreta delle scuole, nel percorso di apprendimento e nelle vite degli studenti e delle studentesse dipende ora da una molteplicità di attori. Vi invitiamo a contribuire al dibattito su Learning4.it, il blog di Scuola Democratica.

.