Articoli del mese di: aprile, 2020
STORIE DA LEGGERE E RACCONTARE: Le lezioni indimenticate dei classici ad alta leggibilità
Schermata 04-2458964 alle 17.53.21 1

di Paola Benadusi Marzocca

Per avvicinare bambini e adolescenti ai grandi classici occorre renderli comprensibili perché sono storie che parlano a tutti e che, come ha scritto Italo Calvino, non hanno finito di dire quello che hanno da dire. Immergono infatti in un passato lontano, quasi perduto al ritmo frenetico della vita quotidiana momentaneamente interrotto da virus in agguato. Sono i classici ad alta leggibilità proposti dal “Battello a Vapore” (Piemme) in versione integrale

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE – Quando si mette in gioco Rodari
Gianni Rodari amb Nens

di Piero Valentini
E’ facile in questo periodo imbattersi in un’infinità di articoli che commemorano Gianni Rodari, dato che proprio questi giorni corrispondono al suo centenario. Sarebbe utile, almeno in questo momento di picco di attenzione verso Rodari, sganciarsi dalla tentazione di contemplarlo, per provare a dare maggiore importanza al suo contributo per la scuola, per l’apprendimento. In questo senso rimettere in gioco Rodari. Il suo scopo nelle scuole non era infatti quello di farsi ammirare come scrittore ma insegnarci che nella società dell’intrattenimento possiamo essere non solo consumatori.

.
On line il numero speciale di Scuola Democratica dedicato a Education and Postdemocracy
Schermata 04-2458960 alle 22.45.50

E’ possibile scaricare gratuitamente il numero on line.
Indice del numero 4, 2019, numero speciale Dedicato a Education and Postdemocracy
Luciano Benadusi, Assunta Viteritti, Leonardo Piromalli From Democracy and Education, to Education and Postdemocracy. An Introduction to the Special Issue from the First International Conference of Scuola Democratica
continua….

.