Articoli del mese di: dicembre, 2019
Mobilità studentesca internazionale e borse di studio: quale impatto?
mobilità-3

A cura di Fondazione Intercultura

All’interno del processo di internazionalizzazione della scuola, la mobilità studentesca internazionale rappresenta un fenomeno strutturale in continuo aumento. Sempre più studenti, decidono di arricchire il proprio percorso italiano di studi con un’esperienza formativa in un paese diverso. La quasi totalità di chi svolge l’esperienza all’estero dichiara che essa ha avuto un impatto decisivo sulla propria vita e che non avrebbe potuto parteciparvi senza una borsa di studio.

.
Politica, Cittadinanza, Diversità e Inclusione. Il primo volume degli atti del Convegno Education and Post Democracy
Schermata 12-2458820 alle 17.45.20

Politica, Cittadinanza, Diversità e Inclusione sono i concetti chiave che hanno guidate la selezione dei contributi raccolti all’interno del primo volume degli Atti della Prima Conferenza Internazionale della rivista “Scuola Democratica”.

La Conferenza, svoltasi a Cagliari nei giorni 6,7 e 8 giugno 2019, ha avuto l’obiettivo di riunire ricercatori, decisori e educatori di tutto il mondo per studiare i concetti di “educazione” in un’era di “post-democrazia” in cui gli studiosi sono chiamati ad affrontare e contrastare nuove forme di democrazia autoritaria.

.
“A SCUOLA DI ENIGMISTICA – UN ANNO DI GIOCHI TRA I BANCHI DELLA 5° A” di Angelo Petrosino con Marino Cassini
Schermata 12-2458820 alle 17.25.49

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi)
Rendere l’apprendimento leggero, creare interesse senza annoiare. Questa è la grande sfida che dovrebbe affrontare la scuola dal ciclo delle elementari alle medie e oltre. Petrosino guida i ragazzi a scoprire i misteri del linguaggio con crittogrammi, sciarade, anagrammi, giochi di pensiero. un testo che educa alla logica, che invita a imparare stimolando capacità creative ed artistiche.

.