Articoli del mese di: ottobre, 2019
“Proibito leggere” di Alan Gratz
Schermata 10-2458786 alle 09.40.48

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi)

Ha scritto C.S. Lewis, l’autore tra l’altro delle indimenticabili “Cronache di Narnia”, che “l’abitudine di leggere rende qualsiasi bosco un po’ fatato” e non allontana certo i bambini dai boschi della realtà come, invece, vorrebbero taluni, convinti di sapere cosa hanno bisogno e quali siano le letture più adatte secondo l’età e soprattutto in base alle loro regole morali.

.
“Identici. 22 storie per raccontare la bellezza della diversita’ “
Schermata 10-2458771 alle 20.05.44

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi)

Partiamo da qualche domanda: che cosa è la diversità? Che cosa è l’identità? Che cosa è l’età? Come ha scritto Bernard Show in una sua famosa commedia l’età è una questione relativa. In effetti quando si raggiungono i cent’anni tutti hanno la stessa età: invecchiare è già di per sé un destino. Sono parole fulminanti per comprendere il mistero e il senso della nostra esistenza. Se scrivere è uno dei tanti modi con cui si realizza la comunicazione, la facoltà di comunicare è anche correlata alla quantità e qualità delle esperienze che si vivono e quindi in una certa misura le capacità espressive crescono mentre matura l’individuo con il suo patrimonio di esperienze e la sua rete di relazioni con gli altri.

.
Sviluppo sostenibile e il ruolo della formazione
commuters-crowd_2059977b

A che punto siamo con l’Agenda 2030? Secondo il rapporto ASVIS registra un certo ritardo.
Il mondo della scuola sta provando a mobilitarsi, quello della formazione? E’ in questo segmento che l’apprendimento è più vicino al cambiamento delle pratiche.

.