Articoli del mese di: giugno, 2019
Nuova educazione civica e rimozione collettiva: come uscirne
Schermata 07-2458666 alle 08.51.54

di Alessandro Cavalli – Articolo pubblicato su ilsussidiario.net
La Camera ha approvato, col consenso, caso piuttosto raro, delle forze di governo e di opposizione, un disegno di legge per la re-introduzione dell’educazione civica in tutti gli ordini di scuola.

Cosa spiega il bisogno ricorrente di re-introdurre questa materia scolastica? La risposta è semplice: l’educazione civica non ha mai messo vere radici nella scuola italiana. Le ragioni di questa assenza non sono difficili da individuare.

.
Educazione civica, luci, ombre e sfide di una materia da “inventare”
Schermata 07-2458666 alle 08.46.02

di Pietro Valentini – Articolo pubblicato da ilsussidiario.net

Un mondo in continuo cambiamento sembra acuire il bisogno di cittadini più competenti, capaci di agire con consapevolezza e responsabilità le trasformazioni che incontrano nelle loro vite.
Ma questo bisogno è rincorso tardivamente dalle istituzioni formative, in un momento che lascia intravedere la chiusura degli spazi di democrazia, o arriva invece proprio al momento giusto, per fornire slancio ad una nuova generazione che vuole esercitare pienamente queste competenze avvalendosi di tutte le opportunità che questa epoca può mettere a disposizione?

.
RECENSIONE del libro GUERRA AI PROF! di Andrea Maggi
Schermata 06-2458647 alle 16.57.26

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca –
Divertire è difficile tanto più quando ci si rivolge a giovani lettori. Si sa, gli adulti vorrebbero dominare ma i ragazzi non si lasciano opprimere facilmente, oppongono resistenza, vogliono essere liberi e oggi più che mai anche a rischio di confusione e incertezza per il loro futuro. Ben vengano perciò libri come GUERRA AI PROF! LEONARDO DAMIANI E IL MIRACOLO DI SUOR BERNARDINA di Andrea Maggi così ricco di situazioni comiche da essere irresistibile. Ed è scritto da un professore di lettere!

.
Il programma definitivo dei 3 giorni della Conferenza “Education and Post Democracy”
Schermata 05-2458619 alle 20.51.16

Per scaricare il programma definitivo clicca QUI Oltre 600 studiosi, accademici e policy makers di livello nazionale e internazionale si confronteranno sui più recenti risultati della ricerca empirica e teorica in campo educativo. Sono previste lectures in plenaria di alcuni tra i principali studiosi a livello mondiale: Annette Lareau (USA),…

.