La Prima Conferenza Internazionale della rivista Scuola Democratica. Learning for democracy, intitolata “Education and post-democracy”, che si terrà a Cagliari il 6-7-8 giugno 2019 prevede nel suo programma opportunità formative di elevato livello rivolte a insegnanti e studiosi che potranno partecipare a tre workshop:
-
Let’s DEBATE, organizzato da INDIRE e rivolto a tutti i docenti e dirigenti interessati alla metodologia didattica “Debate”, che permette di acquisire competenze trasversali e favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Esperti conduttori del workshop saranno la dr.ssa Elena Mosa (INDIRE) e la dr.ssa Silvia Panzavolta (INDIRE).
-
La complessità come opportunità a scuola, realizzato da ANP con lo scopo di sostenere e stimolare con decisione il processo di trasformazione della didattica trasmissiva tradizionale in una didattica per competenze che favorisca una partecipazione attiva dei ragazzi. Il workshop prevede interventi di Antonello Giannelli (Presidente ANP); Leonardo Previ (Presidente di Trivioquadrivio e docente di “Gestione delle risorse umane” all’Università Cattolica di Milano); Maria Guida, Elena Mosa, Silvia Panzavolta (Gruppo di ricerca “Oltre le discipline” di Avanguardie educative, Indire); Cristiana Pivetta (Insegnante di Lettere nell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Carbonia, esperta di didattica digitale); docenti e dirigenti delle scuole che hanno aderito al movimento “Avanguardie educative” per il framework pedagogico-organizzativo “Oltre le discipline”.
-
‘RAV e dintorni’, presentazione degli esiti dell’Azione 1 del Progetto PON Valu.E, ‘Valutare la valutazione’, (Fase I) e Laboratorio di approfondimento (Fase II)” disposto da INVALSI al fine di riflettere sui percorsi di valutazione delle scuole, come prevista dal Sistema Nazionale di Valutazione, e di individuare azioni di supporto alle scuole. A guidare il workshop saranno i ricercatori di INVALSI Donatella Poliandri (Primo ricercatore), Graziana Epifani (ricercatore), Michela Freddano (ricercatore), Letizia Giampietro (ricercatore), Beba Molinari (Consulente di ricerca), Sara Romiti (ricercatore), Stefania Sette (ricercatore).
La partecipazione ai workshop è gratuita e sarà certificata con il rilascio di attestati validi ai fini dell’obbligatorietà formativa dei docenti. Le informazioni sulle modalità di iscrizione, sui contenuti e su data e luogo dei workshops sono disponibili alla pagina web: http://www.scuolademocratica-conference.net/workshops/
Locandina workshops Conferenza Scuola Democratica
Nessun commento