20 novembre Milano “Le competenze per il cambiamento. Da dove partire?”
Schermata 11-2458440 alle 09.43.30

Da coltivare, da valorizzare, da aggiornare, da certificare. La competenza è oggi un concetto ricorrente nel dibattito pubblico e centrale per il mercato del lavoro. L’Unione europea e la comunità scientifica evidenziano l’importanza su processi di costruzione di nuove competenze utili ad attivare un processo di transizione verso un’economia sostenibile e inclusiva, capace di creare nuove opportunità di lavoro per le future generazioni. Le principali criticità che stiamo vivendo non riguardano solo l’entità dei problemi che ci troviamo ad affrontare, ma anche infatti l’inadeguatezza o l’arretratezza degli strumenti di cui disponiamo.

Di cosa parliamo dunque quando parliamo di competenze? Perché il nostro sistema educativo sembra essere inadeguato nel formare individui che sappiano orientarsi in un mercato del lavoro sempre più digitale? E soprattutto come sviluppare le nuove competenze per i soggetti più vulnerabili e che ruolo stanno avendo le imprese nel promuoverle?

L’incontro intende indagare il tema delle competenze con un duplice obiettivo: da un lato far chiarezza sul concetto di competenza, esplorando gli usi e i significati di questo termine in diversi settori disciplinari, nei sistemi scolastici, in campo manageriale e di gestione delle risorse umano. Dall’altro, comprendere perché il sistema pubblico dell’istruzione sembra essere inadeguato nell’era della digital transformation, dando evidenza di come il settore privato può contribuire alla comprensione e alla riduzione dei gap di conoscenza e capacità generati da questa inadeguatezza.

Il dibattito pubblico prenderà avvio a partire da una ricerca curata dal professore Luciano Benadusi Università La Sapienza) e dal dott. Stefano Molina (Fondazione Agnelli) e restituita all’interno del volume “Le competenze: una mappa per orientarsi”.


Il programma


L’incontro, prevede i saluti istituzionali a cura di Massimiliano Tarantino, cui segue la costituzione di una tavola rotonda di natura interdisciplinare che prevede il coinvolgimento di relatori in rappresentanza della comunità scientifica, del settore privato e organizzazioni del Terzo Settore.

Saluti istituzionali – 18.30

Massimiliano Tarantino, Segretario Generale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Tavola rotonda

  • Luciano Benadusi,  Università La Sapienza di Roma
  • Stefano Molina, Fondazione Giovanni Agnelli
  • Ludovico Albert, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (in attesa di conferma)
  • Cristina Cancer, The Adecco Group
FacebookTwitterGoogle+

Nessun commento

Rispondi

Devi effettuare il login per lasciare un commento.