di Domenico Dodaro
I neet sono persone, per lo più giovani, disoccupate e che non studiano (il termine neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training). Il 1 Dicembre si è tenuto a Milano al centro congressi di Fondazione Cariplo un convegno internazionale sui neet organizzato da Fondazione Cariplo, l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e l’università Cattolica del Sacro Cuore. Come si evince dal titolo del convegno, Neeting 2, convegno internazionale sui NEET, si è trattato di un secondo appuntamento.


di Valentina Magri
Transizione scuola-lavoro e servizi per l’impiego. Un convegno a Milano ha fatto il punto su cause e provvedimenti del fenomeno negativo
di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi)
Non tutto è negativo nella scuola. A leggere l’ultimo libro di Bianca Chiabrando, A NOI DUE PROF. LA STORIA ESILARANTE DI UN TRAGICO ANNO SCOLASTICO (Mondadori, ill. dell’autrice, pp.207, € 14,00), che ha vinto il Premio Bancarellino 2017, raggiungendo il primato della più giovane scrittrice finora premiata, viene da pensare che se i nostri licei classici riescono a formare autori precoci e bravi come Bianca sono sicuramente da salvare.
di Fiorella Farinelli (esperta di politiche scolastiche)
White flight è uno studio sulle scuole dell’obbligo di Milano del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico che analizza le cause della crescente polarizzazione in istituti scolastici distinti di bambini e ragazzi di estrazione sociale e provenienza etnica omogenea.
Nell’Austria postbellica, una giovane fa i conti con il passato oscurato dalle contraddizioni dell’Anschluss e si misura con un futuro minato da insicurezze e dolori. È un bell’affresco storico oltre che dell’età giovanile il nuovo romanzo per young adults dell’autrice di “Stelle di cannella”