Scuola Democratica Call for Papers : scadenza posticipata al 15 febbraio!
schermata-11-2457700-alle-11-00-20

Call for Papers Schools and Religious Identities: Challenges and Dilemmas of the New Millennium

Scuola Democratica, la rivista italiana che si occupa di ricerca, analisi e riflessione sull’educazione e l’apprendimento, edita da Il Mulino, promuove la Call for Papers Schools and Religious Identities: Challenges and Dilemmas of the New Millennium, invitando studiosi italiani e stranieri a sottoporre proposte di articoli che verranno pubblicati nel Numero 3 (settembre 2017), con una Special Issue a cura di Mara Benadusi, Valeria Fabretti e Luca Salmieri.

Il numero si propone di esplorare e analizzare gli impatti della diversità religiosa sul campo educativo e le reazioni in atto nei sistemi scolastici a livello internazionale. Si intende offrire una lettura critica degli assetti di governance e delle soluzioni intraprese dalle scuole che muova da chiari quadri interpretativi e che ponga le pratiche in relazione a più ampie questioni, quali: le concezioni del religioso e del secolare nel contesto di modernità multiple; visioni e rappresentazioni del ruolo e dello spazio della religione nella sfera pubblica; le modalità in cui la religione è considerata e vissuta entro le culture giovanili e in particolare nelle traiettorie sociali e politiche dei giovani di ‘seconda generazione’; le intersezioni che tali punti rivelano con la questione del genere; le filosofie educative e i principi normativi che interessano il ruolo della scuola nelle società contemporanee.

Le proposte, in inglese o in italiano, possono essere sia di natura teorica che empirica. Sono auspicati sia studi di caso relativi a specifici contesti, sia contributi di carattere comparativo. Sono apprezzate proposte multidisciplinari che facciano riferimento alla sociologia, alla storia, all’antropologia, alle scienze politiche, alla psicologia, alla pedagogia, agli studi sull’infanzia, all’etica e alla filosofia.

La data di scadenza per l’invio degli abstract (max 300 parole) è stata posticipata al 15 febbraio 2017. Gli abstract possono essere inviati a: redazione@scuolademocratica.it

———————————————————————————————–

Scuola Democratica, a leading journal for research, analysis and discussion on education and learning, announces a Call for papers on Schools and Religious Identities: Challenges and Dilemmas of the New Millennium. Scholars from different disciplines and field of studies are invited to submit papers to be published on October 2017, in a Special Issue edited by Mara Benadusi, Valeria Fabretti and Luca Salmieri.

The Special Issue aims at exploring and analyzing issues related to the impacts of religious diversity on education and the different reactions by school systems worldwide. School governance and concrete solutions addressing (or neglecting) pluralism are expected to be critically interpreted using thick theoretical frames and in link with broader topics such as: the interpretations of the religious and the secular in the frame of multiple modernities; the interpretative schemes about the role of religion in the public sphere; the way religion is performed in youth cultures and by second generation young immigrants according to different paths in social integration (or exclusion) and political socializations; the way religion interacts with gender issues on the educational ground; the broad educational philosophies and ideas about school normative aims in the contemporary scenario.

Proposals, written in English, can be either theoretical or empirical. Case studies related to specific contexts or comparative researches/analyses would be both welcomed. Multidisciplinary approaches referring to sociology, history, anthropology, political science, psychology, pedagogy, childhood studies, ethics and philosophy are very appreciated.

Abstract (max 300 words) must be submitted to: redazione@scuolademocratica.it Deadline for abstracts: 15th February 2017.

 

FacebookTwitterGoogle+

Nessun commento

Rispondi

Devi effettuare il login per lasciare un commento.