di Fabrizio Dacrema (esperto di formazione e lavoro- CGIL nazionale) –
Primo esame per l’alternanza scuola lavoro obbligatoria introdotta dalla legge 107/2015. La linea comunicativa scelta dal Governo privilegia i toni luminosi del successo. Un’indagine realizzata da CGIL, Fondazione Di Vittorio, Flc Cgil e Rete degli Studenti, mette in luce difficoltà non riducibili a quelle “tipiche delle fasi di attuazione”.


di Rosaria Cataletto (Psicologa, psicoterapeuta, esperta in criminologia e consulente presso il ministero di giustizia)
Il bullismo, non è un fenomeno nuovo, come spesso si crede, sono solo cambiate le modalità, attraverso cui questo viene percepito dalla società. Gli episodi degli ultimi anni, riportati all’opinione pubblica, ne hanno cambiato il suo significato. Nel passato per “bullo”, si intendeva il ragazzotto di strada, spesso raffigurato con tratti che denotavano stati di povertà e lotta alla sopravvivenza, suscitando anche simpatia e comprensione, per il suo stato. Oggi, invece non è cosi.
di Francesco Pastore (Professore Aggregato di Economia Politica presso la Seconda Università degli studi di Napoli)
Il 13 settembre 2016, Francesco Giubileo ha presentato l‘attesissimo primo rapporto EYU sull’alternanza scuola lavoro in Italia. Pur riferendosi ad aree geografiche regioni molto diverse, le esperienze analizzate evidenziano molti tratti comuni.