A Torino si è svolto qualche settimana fa il convegno “ Accendere i fari sull’Istruzione e Formazione Professionale” promosso dall’Associazione Treellle e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (per andare al link del convegno clicca QUI) .
Come accade sempre, e lodevolmente, nelle iniziative firmate Treelle, riflessione e dibattito sono stati supportati da un Quaderno dedicato al tema, articolato in 5 capitoli : Il Quadro europeo ; Il contesto italiano; L’IeFP regionale ; L’istruzione professionale statale ; Criticità emerse e proposte.
Nell’introduzione, le ragioni che hanno consigliato di illuminare con analisi e riflessioni specifiche un comparto educativo che, sebbene cruciale per il contrasto degli abbandoni, lo sviluppo dell’occupabilità dei giovani, la domanda di personale qualificato da parte delle imprese, non è al centro “dell’attenzione e della cura dei decisori pubblici, degli esperti e dei media”. Evidente, inoltre, l’intenzione di incidere con specifiche proposte sui contenuti della delega prevista dalla legge 107 comma 180 “per la revisione dei percorsi di istruzione professionale nonché del raccordo con i percorsi di IeFP “ e sugli effetti delle modifiche costituzionali che prevedono l’eliminazione della competenza esclusiva sull’IeFP delle Regioni, cui rimane invece la potestà legislativa in materia di organizzazione dei servizi alle imprese e della formazione professionale. Se è infatti sperabile che da una scelta di ri-centralizzazione dell’ indirizzo e del governo dell’IeFP possa nascere finalmente un’offerta educativa omogenea e meglio finanziata su tutto il territorio nazionale ( è noto che finora sono solo otto le Regioni che ne hanno curato lo sviluppo, con vuoti inspiegabili e limiti quantitativi e qualitativi proprio nelle aree più falcidiate da dispersione e abbandoni ), è anche assai diffusa tra gli attori del sistema la preoccupazione per una possibile ri-scolasticizzazione dei percorsi triennali di qualificazione professionale che, per essere efficaci, richiedono curricoli e modalità organizzative e didattiche profondamente diverse da quelle tipiche della scuola secondaria di secondo grado, istituti professionali inclusi.
Per scaricare il Quaderno Treellle “ Accendere i fari sull’Istruzione e Formazione Professionale” clicca QUI
Inoltre al sul sito di TreeLLLe (www.treellle.org) sono presenti:
- le slides utlizzate al convegno di presentazione del Quaderno, al link http://www.treellle.org/files/lll/Slides%20di%20presentazione%20convegno%2023giugno%20Istruzione%20e%20formazione%20professionale.pdf
- il video del convegno al link http://www.treellle.org/streaming-evento-quaderno-12
Nessun commento