Giovedì, 23 giugno 2016 ore 14.30 17.30 presso Aula Magna del Politecnico,sede Lingotto, Via Nizza 230 Torino.
Nonostante la sua evidente rilevanza, questo settore non è al centro, come meriterebbe, dell’attenzione e della cura da parte dei decisori pubblici, degli esperti e dei media. Proprio per questo TreeLLLe e la Fondazione per la Scuola hanno deciso di accendere i fari sul tema conducendo un’analisi approfondita dell’evoluzione normativa, quantitativa e qualitativa dell’offerta formativa dell’Istruzione professionale (IP) di competenza statale e dell’istruzione e Formazione professionale (IeFP) di competenza regionale.


Éducation et Sociétés.International journal of sociology and education – Special report project
Projects are to be sent before 1 November 2016.
8-10 June 2017 – University of Verona, Italy
All abstracts must be submitted by 19th January 2017
ROMA 22 giugno 2016, ore 14.30 a Roma Via Salaria 113
Oggetti, artefatti e spazi sono stati argomenti di interesse minore nelle indagini sulle pratiche e le politiche dell’apprendimento e dell’educazione. Lo special Issue di Scuola Democratica segnala e discute il nuovo interesse verso la materialità nell’educazione che invita a considerare gli oggetti, le tecnologie, i dispositivi, gli spazi come veri e propri ‘protagonisti’ delle pratiche e delle politiche educative.
di Fiorella Farinelli (Esperta di sistemi scolastici e formativi) – L’ introduzione del cosiddetto “organico potenziato”, qualche decina di migliaia di insegnanti in più, un bel gruzzolo di spesa pubblica, è un tema su cui questo blog ha invitato e invita a scrivere, per saperne e farne sapere di più. Una singola decisione, sebbene inappropriata, non si può usare per dire che non va bene niente . I casi specifici, o i dettagli, però qualcosa di utile lo rivelano sempre, tanto più quando ancora manchi un quadro puntuale e attendibile delle modalità concrete e degli esiti di qualche riforma/innovazione.