Presentazione del Rapporto MIUR-ISMU, Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale 2016 (a cura di Mariagrazia Santagati e Vinicio Ongini)
14 GIUGNO 2016 – ORE 15 VIA MILAZZO 11, ROMA


Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università.
Organizzato da ISFOL, si svolge il 27 maggio 2016 presso l’ Auditorium Isfol, corso d’Italia 33, Roma.
Attraverso la testimonianza diretta dei protagonisti dei casi di studio analizzati (docenti universitari, responsabili di coworking e FabLab, studenti, coworker e maker), si intende riflettere su come stia cambiando l’apprendimento all’interno di nuovi contesti lavorativi e formativi.
di Fiorella Farinelli (Esperta di sistemi scolastici e formativi)
L’11 aprile scorso a Milano è stato presentato il V Rapporto ISMU-MIUR sugli studenti di cittadinanza non italiana. Con approfondimenti dedicati alla “scuola multiculturale nei contesti locali”. I dati analizzati ( anno scolastico 2014-15 ) sono per lo più di fonte MIUR.
Organizzato da Anp in collaborazione con Esha, a Roma, il 25 maggio 2016 ore 9.30-13.30, presso ITIS G. Galilei – via Conte Verde 51.
Il nuovo profilo professionale del dirigente in Italia è il frutto di intense riflessioni, ricerche e contributi in seno alla scuola italiana ed anche di attenta analisi di buone pratiche in altri paesi europei. La nuova figura dirigenziale disegnata dalla Legge 107/2015 trova infatti molte delle sue radici anche in esperienze positive d’avanguardia maturate in Europa.
Quale ruolo per la scuola nel contrasto all’estremismo religioso violento ?
20 Maggio 2016, ore 14,00 – 19,00, Roma, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Università di Roma Sapienza
Via Salaria 113, Aula B8
di Giunio Luzzatto (esperto di organizzazione didattica dei sistemi universitari) -
Il documento su “Orientamento integrato tra Scuola e Università”, approvato dal Consiglio Universitario Nazionale il 5 aprile scorso, merita la massima attenzione non solo da parte della Ministra cui è diretto (e alla quale compete compiere le azioni ivi suggerite), ma da parte dell’intero mondo educativo italiano.