Di Saul Meghnagi, dal Convegno organizzato dall’Associazione TreeLLLe, svoltosi a Roma, il 19 marzo 2016 presso la Luiss.
Nel convegno sono stati presentati i risultati di uno studio che ha analizzato il problema dell’”Educazione alla cittadinanza nella scuola superiore” e che ha interessato giovani diplomati (19-23 anni). Le sfide determinate da una società composita per cultura, sensibilità, idee sulla società e sulla democrazia, vedono crescere l’importanza di una “global citizenship”, una formazione civica aperta al confronto e suscettibile di garantire la convivenza civile tra persone, lingue, religioni, esperienze diverse di lavoro e di vita. Questo è uno dei temi primari sui quali l’Associazione TreeLLLe intende promuovere il confronto e il dibattito nazionale.


Articoli del mese di: aprile, 2016
6
apr 2
apr di Paola Benadusi Marzocca (esperta di editoria per bambini e ragazzi) -
In un libro di Pennac un insegnante si scusa anzitutto con i suoi allievi divenuti adulti, sottolineando che non aveva in mente un progetto di “pedagogia attiva”, bensì che da bambino era convinto in buona fede che riguardo allo studio l’unico metodo valido per lui era “semplicemente lo studio, quello del maestro e quello dell’allievo, mentre il resto era solo scappatoia, menzogna, demagogia, e compagnia bella.”