Il contributo di Scuolemigranti alla consultazione del governo sul documento “La buona scuola” .


di Fabrizio Dacrema (esperto di formazione e lavoro- CGIL nazionale)
Quali sono gli aspetti del modello duale tedesco che potrebbero migliorare la situazione italiana? L’autore analizza le condizioni di applicabilità in Italia del modello tedesco di apprendistato, soffermandosi sulle differenze e sulle analogie tra i due contesti nazionali.
di Maddalena Colombo (professore associato di Sociologia dell’educazione, Università Cattolica di Milano) –
Si parla spesso di “crisi del welfare” ed è impossibile non scorgere una minaccia concreta anche per il sistema educativo che, in Italia, si basa massicciamente sulle finanze pubbliche. Eppure attraverso i dati del MIUR e ISTAT, possiamo notare che nonostante la sfiducia il sistema scolastico ed universitario italiano sta rispondendo in misura tutto sommato superiore alle attese.
di Fiorella Farinelli (esperta di sistemi scolastici e formativi) -
Sulla scorta del Rapporto Isfol 2012-13 sull’Istruzione e Formazione Professionale, mette in evidenza le criticità dello sviluppo verticale e territoriale dell’IeF nonché i rischi connessi all’affidamento dei percorsi agli istituti professionali statali
di Francesco Cappello (docente del Liceo Artistico F.Russoli di Pisa) -
Riorganizzare le nostre scuole superiori passando da una organizzazione per classi a una per corsi? Un vantaggio tra tanti: l’abolizione del ripetente.
vignetta di Holbein Young (per chi ricorda il mito della caverna)
di Alessia Pozzi (Sociologa dell’educazione) In questi giorni in cui tanto si parla del rapporto “La buona scuola” proposto dal governo Renzi, ho più volte ripensato all’affermazione fatta lo scorso luglio dal Ministro Giannini durante la presentazione del risultati delle prove INVALSI 2014. In poche parole il Ministro dell’Istruzione,…
Organizzato da CIRD -Interdipartimental Research Centre on Education, Università di Cagliari, si svolgerà a Cagliari il 18 e 19 Settembre. Leggi il programma !
di Matteo Turri ( esperto di valutazione universitaria) –
Il confronto di AVA, il sistema di accreditamento e valutazione della didattica universitaria, con le principali esperienze di assicurazione della qualità europee, mette in luce spazi di miglioramento che non si deve temere di percorrere.
di Paolo Ferratini (esperto di sistemi scolastici) –
Nella valutazione scolastica e nella metrica valutativa sono ancora presenti incongruenze e discrasie che derivano dalla tradizione
La rivista Scuola Democratica pubblicherà un numero monografico (n.3, 2015) su Sociomaterialità in Educazione a cura di Paolo Landri e Assunta Viteritti.
Attraverso quali processi ‘oggetti, tecnologie e spazi’ vengono trasformati in ‘cose’ capaci di produrre un’azione educativa?
scarica la call for papers