Articoli del mese di: marzo, 2014
Fondazione Agnelli: La valutazione della scuola – A che cosa serve e perché è necessaria all’Italia
valutazione scuola fond agnelli

Recensione di Giorgio Allulli (esperto di formazione)
Il dibattito sul sistema nazionale di valutazione si è riacceso sulla spinta del cambio di presidenza dell’Invalsi. Tempestiva e utile è stata pertanto la pubblicazione del volume della Fondazione Agnelli su “La valutazione della scuola – A che cosa serve e perché è necessaria all’Italia”, perché consente di approfondire il dibattito sulle caratteristiche che deve avere questo sistema, al di là delle sterili contrapposizioni tra sostenitori e detrattori dell’uso dei test.

.
E’ la coda a dimenare il cane. Appunti sulle riforme impossibili
cane-scuola

di Giovanni Cominelli (esperto di scuola e formazione)
Cambiano i governi e i ministri dell’istruzione, ma l’asse continua ad essere inclinato. Il cammino multidecennale delle riforme è costellato di lapidi della speranza. Dove sta il baco? Forse nel metodo, cioè nell’approccio delle politiche di governo.

.
EVENTI: Convegno Scuola e Management. Competenze per governare il cambiamento

ORGANIZZATO DA: Istituto Italiano di Project Management in collaborazione con ANP Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola
DATE: 03 aprile 2014 LUOGO: Frascati (RM)

.
Jobs Act e apprendistato. Una semplificazione obbligata in attesa del secondo tempo
appre

di Francesco Pastore ( Professore Aggregato di Economia Politica presso la Seconda Università degli studi di Napoli, research fellow dell’IZA di Bonn e segretario dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro)

Nel primo tempo, il Jobs Act semplifica l’apprendistato, eliminando l’obbligo formativo in aula. Il governo spera di spingere così le imprese a usarlo di più subito, ma nel secondo tempo è meglio tornare al modello tedesco.

.
L’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. Ultimi atti del ministro Carrozza

di Fiorella Farinelli (esperta di scuola e formazione)

Tra gli ultimi atti del ministro Carrozza ci sono due testi importanti per le scuole e per gli insegnanti che operano in contesti multiculturali, ma anche per la ricerca, accademica e non, che si misura con le sfide di una società che si trasforma anche per effetto delle grandi migrazioni.

.
EVENTI: Seminario formativo Dirigere le scuole in contesti multiculturali Seminario nazionale di formazione per dirigenti di scuole multiculturali

ORGANIZZATO DA: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione; Ufficio scolastico regionale per la Toscana
DATE:11/12 aprile 2014 LUOGO: Prato

.
I numeri di Tuttoscuola sulla dispersione scolastica
disp

di Fiorella Farinelli (esperta di scuola e formazione)

Tuttoscuola ha fatto un po’ di conti sulla dispersione scolastica. Da numeri MIUR relativi al 2012-13, nella scuola secondaria di secondo grado mancano all’appello quasi 160.000 ragazzi, Il 27% del totale, tra iscritti all’ultima classe e quelli iscritti alla prima classe di cinque anni prima.

.
EVENTI: Classici Dentro. La in-attualità del liceo classico crisi e speranze per la scuola del terzo millennio
Layout 1

ORGANIZZATO DA : i licei di Roma E.Q. Visconti, Virgilio, Giulio Cesare
DATE: 12 marzo, 11/12 aprile 2014 LUOGO: Roma

.
Front line SCUOLA: Per cominciare a discutere
B8K9JE Students receiving chemistry lesson in classroom

di Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico liceo Giulio Cesare – Roma)

La sezione Front line del Blog di Scuola Democratica vuole essere un’occasione e uno stimolo per dar voce agli operatori di scuola, università, formazione. Per parlare di scuola anche sulla scia dell’urgenza della base, sui grandi temi e problemi della scuola. Che di urgenze ormai vive, e da molti anni.

.
EVENTI: presentazione del numero speciale di Scuola Democratica (n.3-2003) Education e Welfare
ritaglio-sd-3-cover

ORGANIZZATO DA: Scuola Democratica, SEMPER Seminario Permanente sulle Politiche Sociali e l’Empowerment del cittadino, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Sapienza Università di Roma
DATE: 31 marzo 2014 LUOGO: Roma

.
Università: l’analisi e la diagnosi dell’ANVUR e le intenzioni della Ministra Giannini
univ

di Fabio Matarazzo (avvocato nel foro di Roma e già direttore generale del Ministero dell’Università e della Ricerca)
L’Agenzia di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha presentato a Roma, il 18 marzo, il suo primo rapporto biennale. La dettagliata fotografia della situazione dell’Università e delle ricerca conferma una malattia conosciuta da tempo.

.