È USCITO SCUOLA DEMOCRATICA n. 2/203
Screenshot 2023-09-06 123854

Saggi di ricerca su il coinvolgimento dei genitori in chiave interculturale, il registro elettroniche e i suoi usi nelle pratiche scolastiche, il role playong per affrontare il cyberbullismo on line, la mediazione nei conflitti tra coetanei, insegnare la complessità delle decisioni pubbliche;
Punti di vista e approfondimenti su terza (e quarta) missione universitaria, ricerca sociologica e pandemia.
E inoltre recensioni dei testi più aggiornati su prevenzione del fenomeno NEET, riscoperta dell’insegnamento, giovani generazioni e usi emergenti degli smartphone.

.
“L’inaspettata eredità della famiglia Bukowski” di W. Gmehling
buco

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
La descrizione della vita quotidiana di una famiglia come tante con molte ristrettezze economiche, che abita una casa troppo piccola per cinque persone dove quindi è più facile scontrarsi e litigare.

.
E’ USCITO SCUOLA DEMOCRATICA N.1/2023 – Special Issue: LA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA: QUESTIONI APERTE. PROCESSI IN ATTO E PROSPETTIVE DI RIDISEGNO
cvt 154029

Dopo anni la formazione professionale continua sembra essere al centro dell’attenzione dei decisori in Italia. Sta attraversando una stagione di trasformazioni, anche per l’avvio di una serie di nuove misure di policy, da ultimo quelle inserite nel Piano Nazionale Nuove Competenze e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tuttavia restano irrisolte molte questioni: l’equità di accesso alla formazione aziendale; i divari delle aree Nord-Sud nella distribuzione dell’offerta formativa; la resistenza al cambiamento e alla modifica dei modelli e delle pratiche organizzative; gli effetti della pandemia sulle scelte e strategie formative aziendali.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE- “Dacca Toxic – Cronache lunari di un ragazzo bizzarro” di C. Fradier
dacca 9791280104212_0_536_0_75

A cura di Eugenia Marzocca psicologa, psicoterapeuta, ippoterapeuta

Il romanzo di Catherine Fradier “Dacca Toxic – Cronache lunari di un ragazzo bizzarro” Ed. Uovonero, per la ricchezza di temi e atmosfere rende perfettamente fatti terribili e spaventosi per uomini e animali che connotano la realtà quotidiana di una città come Dacca, la capitale del Bangladesh, “la città più inquinata del mondo”. E tutto ciò è raccontato da un ragazzino autistico.

.
“Crocifisse” di R. Marino. La Poesia contro il femminicidio
download crocifisso

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

Una raccolta di versi limpidi e diretti “come un pugno nello stomaco”. Dedicati alle donne vittime di violenza, per rendere loro omaggio, per risvegliare le coscienze su un dato inconfutabile che riguarda tutti: nel 2022, ogni tre giorni è stata uccisa una donna

.
“Il Figlio del Mare – La saga dei Da Mar” di D. Morosinotto
Screenshot 2023-03-06 171228

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Quando mai l’umanità ha imparato qualcosa dagli eventi passati? Morossinotto ci proietta nell’anno 452 dopo Cristo, ai prodromi del medioevo. La Storia e le lotte per il potere in quegli anni ci arrivano attraverso le vicende di un ragazzo che mentre scopre il mondo che lo circonda scopre se stesso e le proprie qualità.

.
E’ USCITO IL NUOVO NUMERO DI SCUOLA DEMOCRATICA
scuola democratica 3 2022

In apertura un ricordo di Clotilde Pontecorvo, una vita per l’educazione a scuola e fuori.
Luciano Benadusi e Vittorio Campione invitano a riflettere su “Che fare per l’istruzione e la formazione nella prossima legislatura?” Con approfondimenti di Moscati per l’università e di Farinelli per istruzione e formazione tecnica professionale. Come sempre il numero è arricchito di note e punti di vista e recensioni

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Lo sguardo oltre il confine – Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi” di F. Mannocchi
mannocchi

un libro che descrive uno scenario inquietante, basato su una testimonianza diretta sugli avvenimenti e scontri che caratterizzano buona parte del nostro pianeta.

Libano, Afghanistan, Libia, Siria, Ucraina. I conflitti di oggi ai confini con l’Europa non si contano e sono terribili, perché sovente caratterizzati da guerre fra gruppi di persone che fanno parte della stessa popolazione.

.
Non di solo merito vive la scuola
merito

di Luciano Benadusi e Orazio Giancola
Il primo gesto compiuto dal nuovo governo sulla scuola è stato il cambiamento del nome del Ministero dell’Istruzione aggiungendovi “e del Merito”. Una scelta chiaramente identitaria e assai criticata per varie ragioni, alcune buone altre meno. Senza tenere conto che merito e meritocrazia sono a loro volta concetti plurali, dato che presentano una grande varietà di significati e di declinazioni. Citare solo il merito significa relegare in secondo piano l’eguaglianza e fornire così una giustificazione più ampia alle diseguaglianze. Il contrario della nostra costituzione che include l’eguaglianza tra i principi generali (art.3) mentre parla del merito molto più avanti in una norma specifica sull’istruzione (l’art. 34), e solo nell’accezione di eguaglianza delle opportunità.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “La natura non ha Copyright ” di S. Roccio
roccio 9

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
il libro di Stefano Roccio, biologo e illustratore, è un excursus avvincente sui meccanismi che regolano la natura e la ricerca dell’uomo fin dall’antichità per cercare in essi chiarimenti e soluzioni alle esigenze e ai bisogni dei nostri tempi.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Miti Greci” di J. Menzies e H. Ponder
miti

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

I “Miti Greci – Dei, creature e mostri dell’antica Grecia” confermano una volta di più che non ci sono limiti di tempo e di età nelle storie che rappresentano in maniera fantastica l’origine dell’universo.

.
I programmi elettorali sulla scuola dei maggiori partiti
scuolelezioni2022

La lettura dei programmi elettorali dei partiti sulla scuola si presta a molte chiavi di lettura. si nota una certa disorganicità: buoni o meno buoni propositi messi in fila uno dopo l’altro al di fuori di una comune cornice strategica basata su un’esplicita lettura della realtà e non solo su scelte identitarie e aspettative di raccolta di consensi. Un altro limite è l’incompletezza che si accompagna alla scarsa attenzione a temi importanti, per esempio ai temi della governance, dell’autonomia scolastica, alle riforme dei curricoli e della didattica. Non sorprendono perciò i commenti molto severi di alcuni esperti del settore. L’articolo passa in rassegna i programmi dei sei maggiori partiti: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Azione-ItaliaViva, Partito democratico, Movimento 5Stelle.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Ghandi” di C. Lossani
gandi

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi) -

Ai ragazzi di oggi non può non interessare la figura di Gandhi, un uomo divenuto subito un’icona, un eroe, un personaggio che travalica i confini del suo tempo. Chiara Lossani ricostruisce la sua vita e il suo messaggio immaginando possibili incontri fra ragazze e ragazzi di diversa provenienza con il “Mahatma” in momenti diversi della sua storia .

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “La tredicesima estate” di G. Skoldenberg
Immagine 2022-06-01 105035

A cura di Eugenia Marzocca, psicologa e psicoterapeuta
Non è propriamente un romanzo di divulgazione psicologica, ma le due protagoniste-cugine de “La tredicesima estate” di Gabriella Skoldenberg (Beisler ed., Materie prime, trad. Samanta k. Milton Knowles , pp.209, € 15,90) sono un esempio lampante di quanto avviene quando i genitori…

.
E’ uscito il nuovo numero di Scuola Democratica “LE FORME DELL’EDUCAZIONE”
Immagine 2022-06-06 122512

Il Numero Speciale a cura di Emiliano Grimaldi, Paolo Landri e Assunta Viteritti, raccoglie contributi che collocano le trasformazioni del sistema scolastico e universitario italiano, all’interno di un contesto educativo europeo e globale. Gli articoli raccolti in questo numero speciale discutono in particolare tre focus : epistemologie educative, forme emergenti di governance e forme emergenti di soggettività.

.
I bambini e la guerra. E noi
download

di Alessandro Cavalli
Che il 90% della popolazione non abbia un’esperienza diretta della guerra è un privilegio di cui solo il nostro pezzo di Europa ha potuto godere. La guerra entra oggi nelle nostre case attraverso le immagini. I bambini leggeranno la realtà della guerra dalle immagini, ma soprattutto dalle emozioni che quelle immagini suscitano negli adulti che li circondano. Prima di tutto, non dovremo far finta di niente, fare come se le immagini rappresentassero un realtà virtuale.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE: “Archie, il bambino che parlava agli elefanti” di L. Martìnez
Immagine 2022-05-03 104640

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Tra gli elefanti in Africa o tra gentlemen in Gran Bretagna? Un bambino inglese nato in Africa cresce imparando a trovare la sua strada e seguirla senza esitare un istante. E soprattutto a “non ascoltare quelli che riempiono di pietre il nido che hai nel cuore”. “quei compagni un po’ presuntuosi, convinti che un giorno avrebbero retto le redini del mondo perché vivevano nell’illusione che la Gran Bretagna fosse un impero…”

.
La GRAMMATICA DELLA FANTASIA di Rodari sta per compiere 40 anni
Immagine 2022-03-16 112445

a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

Ad oltre quarant’anni dalla morte di Gianni Rodari la sua GRAMMATICA DELLA FANTASIA – Introduzione all’arte di inventare storie resta una pietra miliare nella produzione letteraria dell’infanzia. Spiega infatti come inventare storie per bambini e soprattutto come aiutare i bambini a inventare storie da soli, convinto che proprio la fantasia abbia un posto fondamentale nell’educazione e che il bambino sia portato naturalmente alla creatività.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE L’AQUILONE DI NOAH di R. Sameròn
Immagine 2022-02-04 102341

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)
Ispirato a fatti realmente avvenuti L’AQUILONE DI NOAH di Rafael Sameròn si svolge a Cracovia nel 1939 quando i tedeschi avevano appena invaso la Polonia occupandola in meno di una settimana. Gli ebrei erano circa un quarto della popolazione della città. Proprio Joel, il bambino autistico protagonista del libro, si accorge prima degli altri che la realtà intorno a loro diventa di giorno in giorno più complicata e difficile; non solo ai nazisti non piacciono gli ebrei, ma anche a molti polacchi. In breve tempo viene proibito loro tutto, persino camminare lungo il marciapiede, sedersi sulle panchine, addirittura giocare con gli aquiloni. Non basta ricordare il giorno della memoria, il 27 gennaio di ogni anno, occorre sottolineare costantemente come l’impossibilità si possa tramutare in breve tempo nella possibilità della più ingiusta, feroce persecuzione di tutti i tempi.

.
STORIE DA CONOSCERE E RACCONTARE : L’ULTIMO CACCIATORE di D. Morosinotto
Immagine 2022-01-18 110418

Recensione a cura di Paola Benadusi Marzocca (esperta di letteratura giovanile per ragazzi)

Il romanzo di Davide Morosinotto, L’ULTIMO CACCIATORE (Mondadori, pp.312, € 17,00), ci fa tornare indietro di circa diecimila anni fa, in un territorio equivalente all’attuale Florida negli Stati Uniti d’America. Attraverso la vicenda di Roqi e dei suoi amici porta alla ribalta qualcosa di più di una saga familiare, un problema antico quanto l’uomo, quello della sua identità, della sua essenza più segreta. Il problema del retaggio culturale che caratterizza una comunità come il singolo individuo facendone ad ogni momento della propria storia e della propria vita quell’essere unico e irripetibile che è.

.